Semi di Solanum torvum

Eh sì, grazie a Giuseppe Marino, il geometra palermitano salito alla ribalta per l’ormai famoso albero delle melanzane, adesso ho semi di Solanum torvum a volontà. Nei giorni scorsi Giuseppe deve aver letto il post sulle mie piante di S. torvum e, avendole viste non in perfetta forma, ha deciso di inviarmi (a sue spese, tra l’altro…) i semi della pianta ma invece di spedirmi solo qualche seme mi ha fatto recapitare un pacco postale pieno zeppo dei frutti del S. torvum! Ringrazio di cuore Giuseppe che, come già Francesco, si è dimostrato persona molto gentile e generosa e, una volta seminato in abbondanza e distribuito qualche bacca ai miei amici, metto volentieri a disposizione il resto dei semi inviandoli, fino ad esaurimento scorte, a chiunque desideri cimentarsi con questa coltivazione. Se siete interessati lasciate un commento al post con una mail valida e vi ricontatterò il prima possibile per sapere il vostro indirizzo, intanto vediamo come si presentano i frutti del Solanum torvum.

I frutti sono di color giallo caldo, chiaro, tendente al verde, sferici, del diametro di un cm circa. Una volta aperti emanano un profumo che ricorda decisamente quello del pomodoro (non a caso altro Solanum) e a quelli del pomodoro somigliano molto anche i semi, presenti in 2/300 all’interno del frutto.
La mia intenzione e di spedire a chi ne farà richiesta una bacca ciascuno perché ognuna di esse contiene un gran numero di semi più che sufficiente per tentare la coltivazione e perché così facendo è possibile soddisfare un maggior numero di lettori. L’operazione serve anche per alleggerire momentaneamente Francesco dalle molte richieste di semi e talee giunte a lui, tramite il blog, da tutta Italia, richieste che ha cercato di soddisfare, nel limite del possibile, con la solita gentilezza e disponibilità.
A chi ha già fatto richiesta dei semi e non ha avuto risposta chiedo ancora un po’ di pazienza, li contatterò nei prossimi giorni, per tutti gli altri interessati fatevi sotto, i semi sono tanti ma c’è molto interesse in giro…

  • giuseppe

    se vi sarà possibile mandarne anche a me, contattatemi.
    Grazie e buona giornata.

  • Elena

    Oh… se rimane qualche seme molto volentieri. Lo posso coltivare in vaso sul terrazzo vero?

  • Vincenzo

    …bella iniziativa!! sarei molto felice di riceverli!! contattatemi.

  • Isabella

    Se puoi mi manderesti qualche seme?
    Ma sono veramente melenzane?
    Mandami una tua mail per l’invio del mio indirizzo.

  • Isabella

    Eventualmente mi spiegheresti come innestarle?

  • roberto

    Sono molto interessato a coltivare queste piante,se fosse possibile potrei avere un pò di semi?

    a disposizione attendo notizie

    Cordialità, Roberto

  • sharmel

    salve ragazzi vorrei avere anche io qualche seme di questa pianta. potete aiutarmi?
    grazie mille

  • Rosy

    Ciao Fancesco, mi piacerebbe coltivare la solanum torvum, manderesti anche a me qualche seme?

  • Angelo Rapisarda

    buon giorno , mi interesso molto come particolare a la cultura, e sarei molto contento di potere avere qualque seme dell’albero di melenzane. Evendualmente come potrei procularmeli
    La ringrazio anticipatamente

  • LUIGI

    Ciao
    se te ne sono rimasti ancora, sono davvero interessato a provarci..
    La terra non manca e sicuramente posso produrre anche altri semi per chi li vorrà..
    ciao

    Luigi

  • Giacomo

    Sono un grande appassionato di orto-frutticoltura. Ho letto con molto interesse e apprezzamento la tua iniziativa. Ti sarei grato se potessi contattarmi per farmi avere qualche seme. Ti ringrazio anticipatamente, per la tua generosità.
    Giacomo P.

  • vincenzo

    Ciao,
    se ti sono rimasti ancora semi potresti mandarmene?

  • guido

    Sarei molto contento di avere qualche seme.

  • enio

    se ti sono rimasti ancora semi potresti mandarmene ? grazie aspetto una tua risposta

  • giuseppe augurusa

    mi puoi mandare i semi solanum torvum?

  • enzo

    sarei contento riceverli, o comprarli, ho provato a cercare chi li vendesse ma non sono ancora riuscito a trovare sul web nulla.
    Ovviamente la spedizione a mio carico.
    Grazie.

  • Gianluca

    Ciao,

    sarebbe possibile avere dei semi?

    Ti ringrazio anticipatamente

    Ciao

  • Desidererei avere qualche seme di solanum turvum.
    Grazie.

  • caty

    sarà mica rimasto ancora qualche seme?
    grazie in anticipo e buon lavoro a tutti :)

  • Gianluca

    Ciao Gianni,

    Intanto grazie per avermi riposto.

    Ti volevo chiedere se hai provato a fare un innesto di una melanzana sul solanum torvum, ma non come fanno Francesco o Giuseppe, ma come si usa fare in vivaio, cioè l’innesto erbaceo, se hai mai visto una melanzana innestata sul pomodoro mi capirai.

    PS. la velocità di crescita del solanum torvum comè? lenta o media?

    Ciao e grazie

  • Ciao Gianluca, ancora non ho avuto occasione di innestare la melanzana sul S. torvum anche perché, e qui ti rispondo sulla crescita, almeno a me le piante speditemi da Francesco crescono a velocità lentissima.

  • luigi

    Ciao Gianni
    devo ringraziarti per i semi che sono arrivati questa mattina.
    Sei stato davvero gentile!
    Sono già da seminare adesso per il prossimo anno o è meglio aspettare più avanti?
    Grazie ciao
    Luigi

  • Ciao Luigi, semina adesso

  • Gianluca

    Ciao Gianni,

    oggi sono arrivati i semi.
    Grazie mille

  • ELISA V.

    ciao sono un appassionata di ortocultura e questa idea è a dir poco favolosa, vorrei anche io dei semi , contattami se possibile per piacere

  • Maria Pia Bernardoni

    Salve, da un paio di anni ho inziato a cimentarmi con la coltivazione di un piccolo orto e qualche albero da frutta.
    Mi piacerebbe moltissimo provare a coltivare “l’albero delle melanzane e dei pomodori”.
    Avresti ancora una bacca a disposizione?
    Abito in toscana, sul mare e possiedo un po’ di terra su una collinetta esposta a nord , a circa 200 metri. Pensi che la posizione possa andare, oppure è meglio se provo nel giardino in città, più protetto?
    Grazie,
    Maria Pia

  • Ciao Maria Pia, calcola che la coltivazione del S. torvum dura due stagioni e che, per fargli superare indenne l’inverno, la temperatura non deve scendere sotto i 6 gradi: nella tua zona puoi escludere questa eventualità? puoi ovviare, nel caso, con un tessuto non tessuto da applicare sulla pianta nella stagione fredda.
    A presto

  • giuseppe

    Innesto erbaceo per approssimazione e per inserzione.
    E’ stato richiesto all’autore di codesto blog se aveva provato a fare un innesto di melanzana sul solanum torvum, “ma non come fanno Francesco o Giuseppe, ma come si usa fare in vivaio etc.” Indirettamente rispondo al quesito posto, spero col tacito assenso dell’autore, premettendo: molte sono le aziende vivaistiche che da tempo eseguono innesti della melanzana su varietà di solanum torvum. Nel caso di cui riferisce il lettore “innesto erbaceo”, il portainnesto comunemente usato è la ESPINA, una selezione del s.t. diversa e meno rustica rispetto al s.t.di cui l’autore ne mostra i semi. Entrambe le piante presentano, comunque, ottime resistenze ai nematodi galligeni che nelle pianti comuni (non innestate) vengono combattuti da fumigazione di bromuro di metile (sostanza tossica inquinante e nociva alla salute ed all’ambiente).Il tipo di innesto cui si riferisce il lettore necessita di tecnica, esperienza e condizioni ambientali idonee al tipo di “intervento”non sempre disponibili tra gli appassionati del settore. Relativamente all’innesto della melanzana su pomodoro, si evidenzia che tale sistema è già superato in quanto il solanum torvum, nelle varie selezioni, si è mostrato, come scientificamente determinato,(vedasi VII Congresso di Nematologia-Regione Siciliana), più resistente ai patogeni rispetto ai vari ibridi di pomodoro.
    Tornando all’argomento e nello specifico sull’innesto erbaceo,il sistema per approssimazione o per inserzione, che non richiede particolari perizie, consente di ottenere piante come quelle realizzate nei vivai. Personalmente, da oltre 40 anni, adopero tale sistema di importazione giapponese, sulle cucurbitacee, innestando angurie su lagenarie (zucca estiva diffusissima e di largo uso nel palermitano).Lo stesso sistema che pratico anche sulle solanacee (l’albero delle melanzane e pomodori ne è l’esempio), è da preferire all’innesto a corona che comporta un trauma fisiologico al nesto che viene privato dell’apparato radicale. Le foto allegate mostrano delle piante innestate per approssimazione ed inserzione.
    Palermo 16 maggio ’09
    Cordiali saluti giuseppe marino

  • michele

    salvo sn michele ho appena letto che esiste un albero di melanzane ne sarei orgoglioso seminare una pianta se potete contattatemi

  • marco

    salve potrei averne un po anche io di questi semi per favore?li sto cercando dappertutto ma fin oranessuno è stato così gentile da inviarmeli. risp per favore. grazie

  • massimo

    salve potrei avere anchio dei semi. grazie

  • paolo

    Vi sarei grato se potessi avere dei semi anche io, ovviamente a mie spese. Grazie.

  • Nicola

    Salve, anche io sono interessato ai semi, ovviamente a mie spese.

    Sono agli inizi ma la botanica genetica mi affascina moltissimo.
    Domanda da principiante probabilmente: l’impollinazione tra fiori di pomodoro e melanzana si può fare? Perchè è meglio l’innesto?

  • caty

    grazie mille per la tua squisita gentilezza Gianni, i semi sono arrivati e li ho prontamente seminati ( non tutti perché mi sembravano cmq troppi ), spero di non essere troppo fuori tempo
    Una domanda: si possono conservare eventualmente per il prox anno? mi è sembrato di capire che sia una pianta annuale…
    poi per gli eventuali innesti ne riparleremo :P
    ah, un’altra cosa si potrebbe pensare di mettere a dimora la pianta in una serra, così da allungare il periodo produttivo fino ad inizio inverno? scusate per gli eventuali sfonnoni ma data la mia davvero modesta esperienza nel campo, la butto lì…

  • Giuseppe Dominici

    Se è possibile vorrei avere qualche seme di solanum-torvum,
    grazie anticipatamente.

  • Maria Pia

    I semi sono arrivati, grazie mille!!
    Proverò subito a seminarli…..è il periodo giusto?

    Ciao,
    Pia

  • stefano

    aiutatemi!!!
    sono alla ricerca disperata di semi di solanum torvum
    grazie

  • giulio

    sarei contento di ricevere semi di solanum torvum perche gia ho fatto esperienze facendo innesti erbacei in un vivaio grazie aspetto notizie ciao

  • Simone

    Ciao ho scoperto oggi qst ottimo blog e leggendo dei semi sarei molto curioso di poter provare anke io! grazie di tutto e green power! ehehe

  • Diego

    Ciao, sarei felice di poter avere alcuni semi, se te ne sono avanzati. Grazie. :)

  • Diego

    Ciao, sarei felice di poter ricevere alcuni semi, se te ne sono rimasti. Grazie mille. :)

    Nota: non so se il commento e’ duplicato, ieri ho ricevuto un errore mentre lo inviavo.

  • Simone

    Ciao Gianni!
    I semi sono arrivati oggi wow encomiabile in quanto a rapidità! Sabato sarò quindi di coltivazione! Spero di starci coi tempi, qui a roma già fa caldissimo… Ti ho inviato alcuni peperoncini però non so che varietà sia mia madre li chiama a “pallina”… Ciao grazie e a presto!

  • paolo

    ciao potrei avere anch’io qualche semino?

  • Complimenti per la disponibilità. Certo che mi piacerebbe ricevere un seme. Mi piacerebbe moltissimo. Sono ancora in tempo? abito in Sardegna in campagna , cosa potrei donarti in cambio per la tua grande gentilezza?
    Elisabetta Podda

  • luca

    ciao Gianni,
    sono reduce da un tentativo infruttuoso di semina (almeno credo ho seminato da 2 mesi in ambiente umificato ma non è nato nulla) , se ti è rimasto qualche seme lo prenderei molto volentieri.
    luca mozzachiodi

  • ROBERTO28

    Ciao, sono molto interessato a provare questo seme. Se vosse possibile averne qualche esemplare te ne sarei grato.
    Mi piacerebbe ricambiare la tua gentilezza.
    Un saluto dalla Liguria di levante.

  • gugly

    Gentilissimo Gianni , ti sarei molto grato se potessi mandarmi qualche seme di solanum torvum . grazie

  • livio

    ciao gianni ,volevo chiederti se hai ancora a disposizione qualche seme ,puoi inviarmeli? grazie

  • Peter

    Questa pianta e’ davvero straordinaria Gianni !!! per un amante come me sarebbe il massimo avere qualche seme …dopo aver piantato quasi tutti i tipi di pomodoro gialli arancio persino neri, ma questa pianta risulta essere di gran lunga superiore a tutti i tipi d’innesto. Apprezzo la tua grande iniziativa che contribuira’ all’espandersi di questa specie. un cosiglio per la crescita piu’ rapida della pianta seminare in un recipiente molto piu’ piccolo(vasetto di diametro 10cm) con solo terriccio, dopo 2/3 settimane il trapianto, mettendolo a dimora in un vaso piu’grande o in pieno campo .un saluto

  • Grazie Gianni per avermi contattato spero che il mio indirizzo ti sia arrivato .Vorrei sapere se era possibile innestarci il pomodoro visto che si parla solo dell’ “albero delle melanzane”per via dell’ l’innesto di melanzane .Grazie di tutto e a presto