Semi di Solanum torvum

Eh sì, grazie a Giuseppe Marino, il geometra palermitano salito alla ribalta per l’ormai famoso albero delle melanzane, adesso ho semi di Solanum torvum a volontà. Nei giorni scorsi Giuseppe deve aver letto il post sulle mie piante di S. torvum e, avendole viste non in perfetta forma, ha deciso di inviarmi (a sue spese, tra l’altro…) i semi della pianta ma invece di spedirmi solo qualche seme mi ha fatto recapitare un pacco postale pieno zeppo dei frutti del S. torvum! Ringrazio di cuore Giuseppe che, come già Francesco, si è dimostrato persona molto gentile e generosa e, una volta seminato in abbondanza e distribuito qualche bacca ai miei amici, metto volentieri a disposizione il resto dei semi inviandoli, fino ad esaurimento scorte, a chiunque desideri cimentarsi con questa coltivazione. Se siete interessati lasciate un commento al post con una mail valida e vi ricontatterò il prima possibile per sapere il vostro indirizzo, intanto vediamo come si presentano i frutti del Solanum torvum.

I frutti sono di color giallo caldo, chiaro, tendente al verde, sferici, del diametro di un cm circa. Una volta aperti emanano un profumo che ricorda decisamente quello del pomodoro (non a caso altro Solanum) e a quelli del pomodoro somigliano molto anche i semi, presenti in 2/300 all’interno del frutto.
La mia intenzione e di spedire a chi ne farà richiesta una bacca ciascuno perché ognuna di esse contiene un gran numero di semi più che sufficiente per tentare la coltivazione e perché così facendo è possibile soddisfare un maggior numero di lettori. L’operazione serve anche per alleggerire momentaneamente Francesco dalle molte richieste di semi e talee giunte a lui, tramite il blog, da tutta Italia, richieste che ha cercato di soddisfare, nel limite del possibile, con la solita gentilezza e disponibilità.
A chi ha già fatto richiesta dei semi e non ha avuto risposta chiedo ancora un po’ di pazienza, li contatterò nei prossimi giorni, per tutti gli altri interessati fatevi sotto, i semi sono tanti ma c’è molto interesse in giro…

  • Endro

    sono ancora in tempo? dalla Sardegna: saludi e trigu

  • Guglielmo

    Carissimo Gianni , oggi mi sono arrivati i semi del Solanum Torvum da te tempestivamente speditomi. Grazie ancora .
    Ci sentiamo presto

  • Ciao gianni volevo sapere se cortesemente mi avevi spedito qualche seme di solanum torvum …fammi sapere aspetto qualche tua notizia e scusami per la mia impazienza ma quando si tratta di piante particolari divento come un bambino che vuole i suoi giochi. nel mio giardino/orto ci sono molte piante particolari un piccolo elenco delle mie piante:banano altezza 3m ,4 tipi di giuggiolo ovale ,tondo,gigante a mela ,gigante a pera ( il migliore in quanto a gusto ,agrumi limone cytrus meyer resistente alle temperature piu’ basse,con una fruttificazione abbondante con frutto di color arancio,di ottimo sapore,cytrus massima(POMPELMO GIGANTE DA PASTO)ottimo con lo zucchero ,mandorlo innestato con 4 tipi di frutto albicocca prugna pesca giallona,pesca noce .se ti potrebbe interessare qualche varieta particolare non esitare a farmelo sapere un salutone e a risentirci

  • ROBERTO28

    Oggi, 08.06.2009, mi sono arrivati i semi di Solanum torvum e volevo ringraziare pubblicamente Gianni per la sua disponibilità e gentilezza.
    Un saluto e nuovamente grazie.

  • francesco gennaccaro

    Anch’io desidererei avere qualche seme di solanum torvum.

  • nat

    sorprendente, la pianta delle melanzane, se fosse possibile avere dei semi, mi piacerebbe cimentarmi anche in questa coltura. quanto detto sulla zucca serpernte di sicilia mi è utile, coltivazione eccellente ma non conoscevo l’uso in cucina
    grazie cordiali saluti

  • Cosimo

    Sto cercando dei semi di solanum torvum.
    Grazie :-)

  • giusppe

    Sto cercando dei semi di solanum torvum.
    Grazie

  • alma pesce

    ciao, che bella iniziativa.
    sono una laureata in scienze forestali, ma non ho mai sentito parlare di tutto ciò; sono veramente curiosa di provare questo porta innesto meraviglioso. Potrei avere anch’io qualche seme si solanum???
    Grazie mille e complimenti per la divulgazione che fate.
    Alma

  • perri pasquale

    Whooo!
    La mia amica Alma mi ha parlato di questa cosa, che a dire il vero conoscevo già perchè ho dei parenti in Australia dove questo innesto lo praticano dagli anni sessanta, tutti gli italo-australiani hanno questi innesti.
    Anyway! Non ho mai pensato di provare, però adesso la cosa mi incuriosisce; vi sarei grato se anch’io potessi avere dei semi di Solanum Torvum.
    ciao

  • Endro

    ho ricevuto stamane i semi di S. torvum: grazie.
    OT: qualcuno è interessato a un progetto già avviato di cohousing in Sardegna? Se il nostro anfitrione acconsente, pubblico il mio indirizzo email in un prossimo commento.

  • gabriel

    sono interessato a questi semi

  • Roberto28

    Ora che ho ricevuto e seminato il S. torvum c’è qualcuno che sa spiegarmi come effettuare gli innesti e in che periodo. Chiaramente so che tali innesti dovranno essere effettuati la prossima stagione, ma ero curioso di sapere la tecnica.
    io mi diletto ad innestare gli alberi da frutto con un buon risultato, tramite innesto a spacco.
    Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi delucidazioni in merito e saluto tutti.

  • Ciao Roberto, non temere, molto presto affronteremo l’argomento.
    A presto

  • Roberto28

    Caro Gianni ti ringrazio ancora e resterò in attesa continuando a seguire questo blog.
    Un saluto cordiale

  • Peter

    Grazie Gianni sei stato davvero cortese,ieri sono arrivati i semi e questa mattina li ho piantati ….grazie mille!!!

  • Augusto

    Sono un agricoltore hobbista ( ho 1/2 ettaro di orto). Ho innestato una ventina di melanzane su pomodoro. Mi piacerebbe usare il portainnesto Solanum Torvum, Gradirei avere qualche seme per provare nel mio orto, Grazie

  • Gabriele

    Salve,è possibile avere i semi ? Mio padre è Dirigente Scolastico di un Istituto Tecnico Agrario,sarebbe bello proporre ai professori un piccolo progetto per tutti gli alunni, poi vorrei dare i semi all’ANFAS di Novara.
    Cordiali Saluti,attendo Vs notizie.

  • cacciamani giuseppe

    sono interessato per avere o semi o una pianta di solanum
    torvum da innestare,in quanto pianto tutti gli anni pianto una
    ventina di piante di melanzane e non ho un granda risultato
    nella raccolta.vorri provare con questa pianta come posso fare?
    saluti giuseppe

  • Sono interessata anch’io ai semi che metti a disposizione.
    Un grazie grande grande in anticipo. Anni fa una
    persona mi aveva accennato a qualcosa di
    simile, ma non mi ha fatto vedere niente in
    concreto, quindi immagginavo si trattasse di uno scherzo, ma adesso che ho visto le tue foto il mio sospetto … è diventato realtà. Ho una campagna che curo per hobbi e ne sarei moltissimo contenta di poter avere un albero di melenzane e pomodori. Forse per quest’anno è ormai tardi
    ma potrò seminarlo l’anno prossimo. Grazie ancora e a risentirci.
    ADALGISA

  • Giovanni

    Ciao Gianni,forse arrivo in ritardo ma aspettero’ anche del tempo se devo, ma mi piacerebbe molto avere anche io i semi di questa pianta. Ti saluto e ringrazio anticipatamente

  • Eugenio

    Sono affascinato da quanto fate. Io sono un “apprendista agricolo” ma disposto a imparare e a sperimentare. Non ho giardino ma mi sono cimentato in albero di limone in vaso da cortile con discreti risultati.
    Grazie

  • ciao ,e da questo anno che mi sto dilettando a fare l agricoltore ho un pezzettino di terra e siccome ho sentito molto parlare dell albero delle melanzane vorrei provare a realizarlo spero se non per quest hanno per il prossimo se e possibile avere qualche seme cordiali saluti aspetto vostre notizie

  • Ciao Vittorio, e a tutti quelli che non hanno avuto risposta: mi spiace per il ritardo ma in questi giorni sono stato molto indaffarato; purtroppo ho finito i semi ma, se e quando saranno di nuovo disponibili, non mancherò di metterli a disposizione di chi vorrà provare a coltivare il Solanum torvum.
    A presto

  • Nicola

    Ciao Gianni,

    ti vorrei aggiornare con i semi che mi hai mandato.
    Ho atteso 28 giorni ed è finalmente spuntata la prima piantina. Adesso sono già quattro.

    Grazie infinite.
    Seguirò con interesse il trapianto a melanzana e pomodoro :D

  • E’ VERO CHE IL SOLARUM TORVUM SI PRESTA PER INNESTI DI ALTRI TIPI DI MELENZANE O DI POMODORI O PEPERONI?
    IO HO UNA PIANTA E VORREI SAPERE ( QUALORA LA DOMANDA DI SOPRA E’ POSITIVA) SE POSSO FARE ORA UN
    INNESTO E DOVE ESATTAMENTE DATO CHE L’ALBERO DI SOLARUM CHE MI HANNO REGALATO E’ ALTO CIRCA 1,50 ED HA DUE ANNI DI VITA.

    grazie in anticipo RITAMARIA

  • Ciao Ritamaria, del peperone non ho notizie ma, essendo anch’esso una solanacea, immagino in linea teorica che sia possibile innestarlo sul Solanum torvum, di pomodori e melanzane innestate simultaneamente ne sono a conoscenza e anzi non si limitano a una sola varietà ma ne innestano diverse tutte insieme, ma spero ci sia occasione per approfondire meglio… l’altezza della tua pianta non è il massimo, rischi di ottenere l’arbusto di melanzane anziché l’albero… ho anch’io 2 piante più o meno della stessa altezza ma cerco di portarle alla prossima stagione: a te la scelta.
    A presto

  • silvio

    ciao,
    per caso avete ancora semi? oppure mi sapete dire come e dove posso trovarli?
    grazie
    Silvio

  • salve!
    Ho sentito questa sera di questa novita’.Mi piacerebbe avere dei semi e qualce spiegazione.
    Vivo in Grecia ma a luglio saro’ in Italia.
    Grazie

  • Salve!
    Ho sentito questa sera di questa novita’.Mi piacerebbe avere dei semi di solanum e qualche spiegazione.
    Vivo in Grecia ma a luglio saro’ in Italia. Chi potra’ accontentarmi?
    Grazie

  • Andrea T

    Si possono ancora avere i semi di Solanum Torvum, per favore?

  • giuseppe

    Buongiorno,anch’io sarei interessato al solanum.Ringrazio della disponibilità,spero nella sua cortese risposta.Un saluti,giuseppe.

  • alessandra

    salve sono alessandra da roma
    adoro coltivare l orto in terrazzo
    oggi ho visto il servizio al tg 5 e sono affasciantissima
    desidero anch io qualche seme
    e naturalmente anche qualche indicazione
    tipo periodo di semina esposizione al solo o meno
    etc etc
    attendo con ansia
    grazie

  • Fabiola

    Interessante,sarei interessata a ricevere qualche seme,grazie…

  • giuseppe

    Salve io abito in provincia di Agrigento sarei interessato a ricevere dei semi,ritengo di trovarmi nell’ambiente ideale per la crescita dell’albero.Grazie…

  • Ciao Giuseppe, Fabiola, Alessandra e a tutti quelli che richiedono i semi di Solanum torvum: purtroppo sono terminati ma se saranno di nuovo disponibili li metterò sicuramente a disposizione per tutti coloro che vorranno cimentarsi con la coltivazione di questa utile pianta.
    A presto

  • gianni

    ciao…mi piacerebbe ricevere i semi del solanum t….come fare x averli ?grazie di cuore a chi può mandarmeli

  • Andrea T

    Magari se qualcuno tra i fortunati che ne hanno avuti, ne avesse qualcuno in più da inviarci ci farebbe un grosso favore.
    Sarebbe utile organizzare dei contatti in tal senso.
    Non è il massimo per lo spam, ma ho una casella di posta che posso sacrificare: andtagmail-k@yahoo.it

    Per favore contattatemi se avete semi in più.
    Grazie.

  • GIOVANNI

    ciao sono molto interessato a questa piantina vorrei provare nel mio orto se è possibile fammi avere qualche semino tante grazie

  • marina zavadlav

    ciao, sono marina, vivo a gorizia, vicino alla rep. slovenia, dove ho n piccolo terreno. mi piacerebbe avere un po i semi di .s. torvum, a pagamento, chiaramente. grazie, baci a tutti

  • Ho un giardinetto di 30 m2 se avessi qualche seme magari ora che sono in pensione potrei provare a cimenatrmi visto che non ho mai provato, sarebbe una bella esperienza.
    Ringrazio e pagherò le spese dell’invio.

  • gianni

    salve da tempo sto cercando i semi di S.Torvum ho chiesto a tutti irivenditori della zona, sorpresa nessuno conosceva questa pianta , se possibile vorrei conoscere in come posso ricevere questi semi .
    GRAZIE

  • giampy

    Sarei veramente grato a chi potesse inviarmi a pagamento i semi di s. torvum . Vorrei anch’io cimentarmi con la sua coltivazione. Grazie e buona giornata a tutti.

  • Rodolfo

    Da circa un mese mi sono avvicinato all’orto di mio suocero e collaboro attivamente anche se inesperto. Ti sarei grato volessi inviarmi dei semi perchè sarebbe interessante stravolgere tutte le certezze acquisite nel tempo, da parte di mio suocero, e raccogliere melanzane e pomodori da un’albero

  • Stefania

    Ciao Gianni, non volendo disturbarti con la richiesta dei semi della Solarum Torvum da parte tua (ritengo che stante le richieste tu li abbia terminati), sapresti indicarmi dove certamente si possono comprare? Io sono di Palermo. Ringraziandoti, nell’attesa di un tuo riscontro, un cordiale saluto.
    Stefania.

  • Vito

    … c’è speranza, in futuro, d’avere qualche semino?
    Grazie anticipatamente!

  • Massimino

    Ciao , sono interessato alla coltura del SOLARUM TORVUM, lo scopo e’ provare l’innesto delle melanzane dei pomodori e peperoni, se non puoi inviarmi i semi, gradirei sapere dove posso comprarli, ti scrivo dalla Sardegna, in attesa di una tua risposta ti ringrazio anticipatamente

  • marina

    Ciao Gianni, ho scoperto da poco l’esistenza di questa meravigliosa pianta e vorrei averne qualche seme (se per te non è di troppo disturbo, approfitterei della tua gentilezza).
    Ringraziandoti anticipatamente ti mando i miei saluti.

  • Ciao a Stefania e a tutti coloro che hanno fatto richiesta dei semi di Solanum torvum, purtroppo come già scritto ho esaurito i semi ma appena di nuovo disponibili vi farò sapere come fare ad ottenerli. Sinceramente non ho idea dove poterli acquistare e non so se sono ufficilamente in vendita da qualche parte.
    A presto

  • Ciao Gianni sono molto interessato a questi semi, potresti mandarmene un poco?