Semi di Solanum torvum

Eh sì, grazie a Giuseppe Marino, il geometra palermitano salito alla ribalta per l’ormai famoso albero delle melanzane, adesso ho semi di Solanum torvum a volontà. Nei giorni scorsi Giuseppe deve aver letto il post sulle mie piante di S. torvum e, avendole viste non in perfetta forma, ha deciso di inviarmi (a sue spese, tra l’altro…) i semi della pianta ma invece di spedirmi solo qualche seme mi ha fatto recapitare un pacco postale pieno zeppo dei frutti del S. torvum! Ringrazio di cuore Giuseppe che, come già Francesco, si è dimostrato persona molto gentile e generosa e, una volta seminato in abbondanza e distribuito qualche bacca ai miei amici, metto volentieri a disposizione il resto dei semi inviandoli, fino ad esaurimento scorte, a chiunque desideri cimentarsi con questa coltivazione. Se siete interessati lasciate un commento al post con una mail valida e vi ricontatterò il prima possibile per sapere il vostro indirizzo, intanto vediamo come si presentano i frutti del Solanum torvum.

I frutti sono di color giallo caldo, chiaro, tendente al verde, sferici, del diametro di un cm circa. Una volta aperti emanano un profumo che ricorda decisamente quello del pomodoro (non a caso altro Solanum) e a quelli del pomodoro somigliano molto anche i semi, presenti in 2/300 all’interno del frutto.
La mia intenzione e di spedire a chi ne farà richiesta una bacca ciascuno perché ognuna di esse contiene un gran numero di semi più che sufficiente per tentare la coltivazione e perché così facendo è possibile soddisfare un maggior numero di lettori. L’operazione serve anche per alleggerire momentaneamente Francesco dalle molte richieste di semi e talee giunte a lui, tramite il blog, da tutta Italia, richieste che ha cercato di soddisfare, nel limite del possibile, con la solita gentilezza e disponibilità.
A chi ha già fatto richiesta dei semi e non ha avuto risposta chiedo ancora un po’ di pazienza, li contatterò nei prossimi giorni, per tutti gli altri interessati fatevi sotto, i semi sono tanti ma c’è molto interesse in giro…

  • ho scoperto da poco l’esistenza di questa meravigliosa pianta e vorrei averne qualche seme o segnalarmi dove posso trovarli
    Ringrazio anticipatamente

  • Milena

    Ciao!
    Sono molto interessata ad avere qualche seme della solanum torvum. Ringrazio fin da ora.
    Grazie!

  • Sabato

    Salve anche se sono in ritado mi metto i lista a quando sarà pronta la nuova disponibilità di semi.
    Grazie
    p.s.
    Magari coloro che sono in possesso grazie a Gianni potranno anche loro in seguito mettere a disposizione i semi.

  • Franco Cortese

    Ciao!
    anche se sono in ritardo , sono interessato ad avere qualche seme della solanum torvum. Ringrazio fin da ora.
    Grazie!
    Franco da Bruino (To)

  • Franco M.

    Ciao!
    sono un appassionato di innesti su piante da frutto e da poco sto provando ad innestare melone, pomodoro e melanzana per mio padre che le coltiva.
    Potete inviarmi qualche seme di solanum torvum?
    Grazie!
    Franco da Frosinone

  • Antonio

    Ciao….
    sono un appasionato di innesti a scopo amatoriale…
    vorrei sapere se è possibile ricevere qualche seme di questa pianta ke è molto difficile da trovare……
    ringrazio in anticipo…….
    Antonio da Cancello (CZ)

  • vito

    Salve, sono uno studente della facolta di agraria di catania e mi piacerebbe sapere se è possibile ricevere semi di morella della giamaica o ”Solanum tovum” . So di essere un po in ritardo quindi mi basterebbe sapere se c è un fornitore a cui potrei rivolgermi senza dover contattare fornitori di semi stranieri…
    in attesa di una tua risposta ti porgo cordiali saluti.

  • MASSIMO

    CIAO SONO MASSIMO. MI PIACEREBBE AVERE QUALCHE SEME DELLA SOLANUM DA PIANTARE IN GIARDINO. SE ME LI POTETE SPEDIRE, NATURALMENTE A MIE SPESE, VI SAREI MOLTO GRATO. UN GROSSO GRAZIE.

  • FABIO

    Ciao potreste dirmi dove trovare questi semi?
    in attesa che qualcuno mi illumini vi auguro buona giornata. Posibilmente scrivetemi a fabiome@inwind.it.

  • patrizia

    se fosse possibile e non fosse troppo tardi… mi piacerebbe avere qualche seme… grazie!!!

  • Fabio

    Salve, se è rimasto qualche seme sarei molto interessato a coltivare questa pianta. Grazie
    p.s. sono di Palermo

  • Antonio

    Sarei fecile di ricevere i semi di questa pianta!!!
    Spero di ricevere una risposta favorevole!!…

  • Danilo

    Salve a tutti anch’io come tutti gli altri sono appassionato alle colture ortofrutticole a livello amatoriale……questa della pianta della melanzana è qualcosa di stupefacente spero di riuscire a trovare qualche seme……

  • Marco

    Ciao , ho indugiato a scrivere perchè ormai son passati diversi giorni da quando avete messo questo annuncio.. ma se fossero rimasti alcuni semi o qualcuno ne ha già disposizione dei nuovi, sarei lieto di poterli ricevere a mie spese

  • Fabrizio

    Ciao Gianni! mi chiamo Fabrizio, piacere! piacerebbe molto anche a me poter coltivare nel mio giardino un albero di melanzane! se ti è rimasto qualche seme potresti mandarmene qualcuno? grazie tante! ciao!
    PS: ovviamente pago io le spese di spedizione

  • Calogero

    Lo coltivo da oltre 2o anni e si riproduce anche per talea,io ne ho circa 10 piante

  • Riccardo

    Per CALOGERO, non è che ti avanza qualche seme?
    Me ne potresti mandare qualcuno a mie spese?
    Oppure potrei venire a prenderlo se non sei troppo distante dal lazio. Grazie mille e arrivederci.

  • francesco

    Signor Calogero , la ringrazio perchè con la sua testimonienza conferma che il Signor Giuseppe Marino , non ha inventato Nulla ma, probabilmte, a solo scoperto con notevole ritardo , la pianta di S.T..
    Grazie di nuovo, con stima Francesco.

  • nello1

    Arrivo un pò in ritardo,ho conosciuto da poco il vero valore delle cose eccezionali come questa desiderei anch’io i famosi semi della pianta per coltivarli nel mio giardinio.Aspetto con pazienza.Ciao a presto.

  • Per NINNI, non è che ti avanza qualche seme?
    Me ne potresti mandare qualcuno a mie spese?
    Oppure potrei venire a prenderlo se non sei troppo distante. Io abito a Palermo. Grazie mille e arrivederci.

  • ruggero

    Potrei avere qualche seme da piantare in zona bari/taranto.

    grazie

  • Sergio

    Gentilissimi, arrivo ultimo e spero che i primi abbiano avuto creanza !!!
    desidererei cimentarmi nella coltivazione del solanum torvum prima e delle melanzane innestate in seconda battuta.
    ovviamente sono alla ricerca dei mitici semi, se qualcuno di voi fosse cosi gentile da fornirmene un po’ ne sarei grato.
    cordiali saluti
    Sergio

  • Ninni

    Ciao Gianni! mi chiamo Ninni, piacere! piacerebbe molto anche a me poter coltivare nel mio giardino un albero di melanzane! se ti è rimasto qualche seme potresti mandarmene qualcuno? grazie tante! ciao!
    PS: ovviamente pago io le spese di spedizione

  • dennis

    ciao sono molto intteressato a questa pianta mi sapete dire dove posso comperarla?
    grazie a tutti

  • franco

    anche io sono interessato ai semi di questa pianta, come posso fare per averli ?

    grazie a tutti

  • Michele

    Ciao volevo chiederti se hai ancora a disposizioni i semi del solanum torvum anche se sono passati ormai mesi dalll’articolo del blog.
    Grazie e ciao

  • carmela

    ciao volevo chiderti se hai ancora semi di solanum torvum?grazie ciao

  • domenico

    Cortesemente anche io sono interessato ai semi di questa pianta, come posso fare per averli ?

    Grazie

  • irena

    sono sempre interessata anch’io, grazie!!

  • papa giovanni

    sono un pensionato ho del terreno a disposizione dove mi coltivo un orticello per le mie esigenze mi piacerebbe avere qualche seme di questa pianta ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti

  • sergia

    sono capitata per caso nel vostro sito ed è la prima volta che ho notizie di questa pianta delle melanzane.
    Ho un orto abbastanza grande per la mia famiglia, e mi piacerebbe avere qualche seme di questa pianta, mi potete dare dei consigli in merito.
    Vi ringrazio anticipatamente e nell’attesa gradite sinceri saluti.

  • Giovanni

    Sarebbe troppo bello ricevere i semi Solanum torvum, ma forse sono arrivato in ritardo.

  • savino

    sono capitato per caso sul sito e sono molto incuriosito e affascinato da questo tipo di frutto, se puoi mandami qualche seme,grazie

  • androniko56

    Sicuramente sono arrivato “più che in ritardo” per poter avere anch’io dei semi di Solanum torvum, ma siccome la speranza è ultima a morire, faccio affidamento sulla disponibilità da parte di qualche appassioneto, al quale sono disponibile a pagare tutte spese necessarie per la spedizione. Grazie.

  • sergio

    Egregio Signor Gianni sarei anch’io interessato alla coltivazione di Solanum torvum, faccio affidamento sulla disponibilità da parte sua o di qualche appassionato, al quale sono disponibile (ovviamente) a pagare tutte spese necessarie per la spedizione. Grazie.
    Sergio

  • CORTESEMENTE,
    abito a CERIGNOLA (“ceres-ignem-incolae = abitanti dei campi di grano infuocati”) in provincia di FG, e, PURTROPPO,
    soltanto ora ho saputo di Giuseppe Marino e sue BELLE innovazioni naturali.
    GRADIEREI tantissimo avere qualche seme e/o similare:
    ** sia perchè abitiamo in campagna e ci sono 05 figl e 08
    nipoti a cui far VEDERE ( oltre che un forum familiare di
    oltre 364 contatti, in tutto il mondo);
    ** sia perchè spero di poter e dover divulagare ( con l’aiuto
    di Giuseppe ed amanti della TERRA-compreso questo bel
    sito) tale e similari BELLE realtà in loco , nelle Scuole-Uni
    versità ed in Regione (anche sollecitando le Istituzioni)
    GRAZIE e BUONA SALUTE e Buon Lavoro
    Mosè Sorbo

  • francesco

    spero non sia troppo tardi ma sarei molto felice se ricevessi dei semi di solanum torvum. grazie in anticipo

  • alessandra carozzo

    Posso avere anch’io semi di solanum torvum?
    Dove posso acquistare semi di mandorlo dolce ibridi per una nuova piantagione?
    Grazie.

  • Emanuela

    Ciao,sono arrivata tardissimo o c’e’ ancora la possibilita’ di avere dei semi ?grazie,ciao.

  • Peter

    Ancora grazie Gianni, dopo una lunga attesa di una trentina di giorni, la mia solanum torvum e’ nata alla meta del mese di luglio, ed e’ in ottime condizioni e in questi giorni sta crescendo in maniera incredibile una foglia ogni 3 giorni. per 10 cm d’altezza per quello che avevo sentito nel blog la pianta doveva avere una crescita lenta ma cosi non e’ stato , vorrei tanto farvela vedere ma non so dove inviare le foto.ahh mi servirebbe un consiglio su come mi dovro’ comportare per l’invernata. un saluto a tutti gli amici di florablog

  • francesco

    Un saluto a tutti, vorrei avere anche io dei semi se possibile e qualche informazione piu’ dettagliata su periodo di semina.

  • Ciao Francesco, purtroppo i semi sono andati esauriti da tempo. Per quanto riguarda la semina il periodo migliore è, come per la maggior parte delle piante, la primavera. A presto

  • Giuseppe B.

    Vorrei dei semmi di SOLANUM TORVUM,
    Mi dica per le spese, Grazie
    Indirizzo: Bongiorno Giuseppe – Via Toscana 2 95030 Mascalucia (CT)

  • salvatore

    ciao vorrei dei semi anche io potresti dirme per le spese di spedizione come fare

  • Ciao Salvatore, purtroppo ho esaurito i semi, se e quando torneranno disponibili lo farò presente sul blog

  • Lelio

    Ciao, anche io vorrei cimentarmi con la coltura del solanum. se e quando saranno di nuovo disponibili semi, vi sarei grato se poteste spedirmene qualcuno, ma ci tengo a rimborsare almeno le spese di spedizione.

  • titik55

    Ciao Gianni.
    Se ti capiterà di avere dei semi di Solanum torvum in eccedenza, sarei grata se potessi destinarne qualcuno anche a me.
    Grazie già da ora.

  • david

    se c’è la disponibilità di qualche seme fammi sapere,ho semi di orticole e non con cui scambiare

    un saluto
    david

  • romy

    ciao Gianni

    ho nove piante di solanum torvum alte 50 cm. ho letto che la temperatura non deve andare sotto i 6 gradi, intendi + 6 oppure meno 6? in attesa di una tua risposta, ti mando un salutone.
    Romy

  • Ciao Romy, magari potessimo arrivare a -6, sarebbe tutto molto più semplice! Gli amici dal sud consigliano invece di non spingersi sotto i 5 gradi, sopra lo zero ovviamente… Le piante invece, come stanno? buona coltivazione e a presto.