Semi di Solanum torvum

Eh sì, grazie a Giuseppe Marino, il geometra palermitano salito alla ribalta per l’ormai famoso albero delle melanzane, adesso ho semi di Solanum torvum a volontà. Nei giorni scorsi Giuseppe deve aver letto il post sulle mie piante di S. torvum e, avendole viste non in perfetta forma, ha deciso di inviarmi (a sue spese, tra l’altro…) i semi della pianta ma invece di spedirmi solo qualche seme mi ha fatto recapitare un pacco postale pieno zeppo dei frutti del S. torvum! Ringrazio di cuore Giuseppe che, come già Francesco, si è dimostrato persona molto gentile e generosa e, una volta seminato in abbondanza e distribuito qualche bacca ai miei amici, metto volentieri a disposizione il resto dei semi inviandoli, fino ad esaurimento scorte, a chiunque desideri cimentarsi con questa coltivazione. Se siete interessati lasciate un commento al post con una mail valida e vi ricontatterò il prima possibile per sapere il vostro indirizzo, intanto vediamo come si presentano i frutti del Solanum torvum.

I frutti sono di color giallo caldo, chiaro, tendente al verde, sferici, del diametro di un cm circa. Una volta aperti emanano un profumo che ricorda decisamente quello del pomodoro (non a caso altro Solanum) e a quelli del pomodoro somigliano molto anche i semi, presenti in 2/300 all’interno del frutto.
La mia intenzione e di spedire a chi ne farà richiesta una bacca ciascuno perché ognuna di esse contiene un gran numero di semi più che sufficiente per tentare la coltivazione e perché così facendo è possibile soddisfare un maggior numero di lettori. L’operazione serve anche per alleggerire momentaneamente Francesco dalle molte richieste di semi e talee giunte a lui, tramite il blog, da tutta Italia, richieste che ha cercato di soddisfare, nel limite del possibile, con la solita gentilezza e disponibilità.
A chi ha già fatto richiesta dei semi e non ha avuto risposta chiedo ancora un po’ di pazienza, li contatterò nei prossimi giorni, per tutti gli altri interessati fatevi sotto, i semi sono tanti ma c’è molto interesse in giro…

  • romy

    Ciao Gianni
    ci speravo tanto che fossero MENO 6, comunque le piante al momento stanno bene malgrado in 5 mesi siano cresciute solo 50 cm.
    il problema sarà quest’inverno perchè nella mia zona si va quasi sempre sotto zero.
    Comunque 5 piante le terrò in casa, per le altre cercherò una sistemazione diversa. Mi sai dire che altezza devono raggiungere per innestarle? te ne sarei molto grato.
    Ti ringrazio e spero di leggerti presto. Romy

  • Rino

    Ciao!
    Sono molto interessato ad avere qualche seme dell’albero di melanzane/pomodori.
    Ovviamente, pagando almeno le spese di spedizione,
    Ringrazio infinitamente.

  • LUIGI SPIGA

    se fosse possibile vorrei qualche seme – Luigi Spiga via vivaldi 09170 Oristano 07837705326
    Grazie

  • damiana

    se ti fosse possibile inviarmene, vorrei provare a piantarli anch’io.
    grazie

  • ettore

    anche se in ritardo e possibile avere dei semi (sono un dilettante) emi piacerebbe fare questo albero di melenzane grazie

  • Ciao !
    Sono interessato ad avere qualche seme dell’albero di melanzane.
    Ovviamente, pagando , almeno le spese di spedizione.
    Ringrazio anticipatamente.
    F. D’Elia

  • Ciao, mi sorge il dubbio che parecchia gente non ha capito (o si e perso) il fatto che le piante di Solanum torvum vanno innestate, non è che metti i semi e una volta che la pianta è adulta escono pomodori e melanzane. Forse mi sbaglio?

  • non ti sbagli caro lemico ;-)
    servono gli innesti, che, se tutto va bene spero, di relizzare (con annesso video) la prossima primavera.
    A presto

  • renzo burlon

    coltivo un piccolo orto a belluno mt.420 sul livello del mare e possibile coltivare l’albero di melanzane e avere dei semi e,se ho capito dopo aver fatto la pianta si deve innestare, come faccio ad avere le marze? ciao grazie renzo

  • francesco

    x carolemico e Gianni

    ……………………. e non solo .

    Vi prego di accettare i miei più sentiti aguri di buone feste . Francesco

    Ciao, mi sorge il dubbio che parecchia gente non ha capito (o si e perso) il fatto che le piante di Solanum torvum vanno innestate, non è che metti i semi e una volta che la pianta è adulta escono pomodori e melanzane. Forse mi sbaglio?

    Gianni
    novembre 30th, 2009 at 9:27 pm

    non ti sbagli caro lemico servono gli innesti, che, se tutto va bene spero, di relizzare (con annesso video) la prossima primavera.
    A presto

  • Gia, sarebbe bello avere una simile pianta, più che altro come bellezza e curiosita non tanto per i frutti, ma occorrerebbe un giardino vicino casa o una serra, io purtroppo lo potrei fare solo in campagna, ma con la brava gente che gira mi porterebbero via non solo i frutti ma anche le piante stesse, me l’hanno già fatto diverse volte. Se becco qualcuno nella mia terra lo mando all’ospedale.

  • Carissimo Francesco, sinceri auguri di buone feste anche a te.
    A presto Gianni

  • Ottavio

    Salve, volevo chiedere se era ancora possibile ricevere dei semi di Solanum torvum se qsti sono ancora dispnibili….ne approfitto del post per lasciarvi i miei più sinceri auguri di natale!
    La mia e-mail è qlla su indicata.

  • giuseppe

    gradirei ricevere dei semi come faccio? il mio indirizzo è sopra.
    nei miei terreni è diventato impossibile coltivare melanzane per via dei nematodi. Queste piante sono resistenti a questi parassiti galligeni? Ciao a presto.

  • giuseppe

    La pianta a quanto io ritengo, deve essere innestata con marze provenienti da una semina effettuata a parte con il prelievo del materiale adatto. Rimane da decidere quale metodo di innesto usare. Potreebbe essere quello a marza da effettuare in primavera , per cui il sol tor. va piantato e fatto crescere l’anno prima. Gasp!!.

  • Ciao Giuseppe, la pratica di cui si parla è prevalentemente quella per creare il famoso albero delle melanzane e, per quanto ho capito io nel tempo, la tecnica di innesto migliore dovrebbe essere l’innesto verde o detto per approssimazione. Per il problema con i nematodi esistono in commercio, ormai da un paio di decenni almeno, le melanzane innestate col S. torvum appunto, o con il pomodoro selvatico, che risultano maggiormente resistenti all’attacco di questi parassiti. Per quanto riguarda i semi, presto dovrebbero di nuovo essere disponibili, segui il blog per sapere quando e come lo saranno. A presto

  • giuseppe

    Grazie per la risposta, si, conosco le piante innestate, Gianni, ma nella mia zona sono introvabili, perchè la melanzana viene piantata solo in orti familiari. Probabilmente sono più diffuse piante di cetriolo innestati per le serre che a Zapponeta sono molto diffuse. A presto.

  • Pietro

    Salve,
    se ti avanza qualche seme… grazie.

  • DOMENICA

    SALVE MI PIACEREBBE POTER RICEVERE I SEMI DEL MITICO ALBERO DELLE MELANZANE MI POTETE INDICARE COME POSSO FARE PER AVERLI GRAZIE A TUTTI

  • giuseppe

    A proposito di innesti, qualcuno sa su quale portainnesto viene posta la pianta del cetriolo? Grazie

  • Ciao Giuseppe, come portainnesto per il cetriolo puoi usare la Cucurbita ficifolia detta zucca siamese purtroppo poco conosciuta in Italia. So che nella produzione intensiva è stata sostituita con degli ibridi tra la Cucurbita maxima e Cucurbita mosschata ma penso che detti ibridi non sia facile procurarseli. A presto

  • giuseppe

    ciao sono giuseppe coltivo gia melanze innestata.volevo sapere se puoco avere una atacco di nematodi sulla radice.e puo andare avanti .preciso che il terreno lo disinfettato. desidero di avere una risposta grazie.

  • ferdinando

    ciao…mi prenoterei per avere dei semi di solanum o meglio delle piantine uuuumm chiedo troppo…grazie

  • gio

    Ciao, sono interessato ai semi di Solanum torvum? Qualcuno nel blog ne ha ancora disponibili? Grazie, ciao

  • gianna

    se volessi acquistare gli alberelli? contattatemi per favore via e-mail ho bisogno di mettermi in contatto per eventuali ordini

  • francesco

    Salve a tutti gli appassionati “dell’albero delle melanzane”.
    Mi permetto di suggerirvi che ” l’albero delle melanzane” si può ottenere usando come portainnesto anche la ” datura arborea “. facilmente reperibile.
    Ho sperimentato l’innesto con ottimi risultati.
    In bocca al lupo Francesco

  • Antonio Saggio

    potrei averne qualcuno?

  • pace antonino contrada prato 16 89015 palmi (RC)

    ciao giuseppe siamo tre colleghi infermieri appassionati di giardinaggio ed innesti vari, potremmo avere qualche seme di solanum torvum per provare anche noi a coltivare quest’alberello? Grazie.

  • GIUSEPPINO

    CIAO,SONO UN PROVETTO INNESTATORE SARESTE COSI’ GENTILE DA INVIARMI UNA BACCA ,NATURALMENTE A MIE SPESE. GRAZIE

  • PANTALEO VIGNA

    CIAO A TUTTI,
    MI OCCUPO DI ENERGIE ALTERNATIVE DA MOLTO TEMPO, SONO VENUTO A CONOSCENZA DI QUESTA PIANTA E HO LETTO DELLE VS ESPERIENZE. MI PIACEREBBE MOLTO AVERE I SEMI, SARESTE COSI GENTILI DA SPEDIRLI ANCHE A ME? COME DEVO FARE PER LASCIARE I MIEI DATI? GRAZIE.

  • CAIRATI MAURIZIO

    Sarei interessato ad acquistare i semi dell’albero delle melanzane per il mio orto, ma non saprei come!!!Potrebbe darmi qualche indicazione,grazie molte.

  • salvatore

    sono un appassionato di ortaggi per consumo personale.Ti sarei grato se mi potresti inviare alcuni semi per albero di melenzane. grazie

  • Giuseppe

    Buongiorno Gianni, l’anno scorso mi hai inviato una bacca di solanum torvum i cui semi ho piantato con la speranza di ottenere tante piantine di almbero delle melanzane… Ad un anno dalla semina ho 11 piantine di dimensioni alquanto variabili. La maggior parte è tra i 40 e gli 80 cm ma una (e non mi chiedere come mai) è già alta un metro e mezzo!!! Vorrei perciò provare queto fantomatico innesto per approssimazione (pensi sia possibile in una pianta di queste domensioni??) ma non essendo un grande esperto volevo sapere se ti era possibile creare un post specifico per spiegarlo bene… magari con un bel video dei tuoi…
    Grazie, Giuseppe

  • Ciao Giuseppe, ottimo per le piante, posso confermare anche per le mie la stessa variabilità di altezza. Il post (e relativo video) è logicamente in cantiere, sempre che vada tutto bene e le piante resistano a questo infinito inverno ancora un po’, ma sospetto che dovrò aspettare almeno un paio di mesi, almeno nella mia zona, per cominciare a coltivare la melanzana, ovvero in questo caso per praticare l’innesto. Calcola quindi se puoi arrivare a quel punto o se ti merita operare prima, cmq qualche cm in più puoi farla crescere. A presto

  • Giuseppe

    Cercherò di aspettare le utilissime istruzioni allora… Anche qui a palermo usciamo da un inverno anomalo (ventoso e piovoso come non mai!) però è da qualche giorno che sembra primavera… temperature sui 20°C… e nel mio semenzaio le piantine di melanzana sono già germogliate :)

  • francesco

    desidero ricevere semi di albero di melenzane, grazie

  • salvatore.t

    sono un appassionato di ortaggi .Ti sarei grato se mi potresti inviare alcuni semi per albero di melenzane. grazie

  • Lorenzo, via Sangro 12, 65010 Spoltore PE

    Sono un’appassionato di innesti di ortaggi, vi sarei grato se mi spedireste dei semi di Solanum torvum (albero della melanzana), le spese di spedizione sono a mio carico…vi sarei molto grato, cordiali saluti

  • andrea

    ciao, ti sarei grato se mi spediresti qualche seme di solanum torvum. coriali saluti Andrea

  • mariostefanelli

    caro gianni devo farti un rinprovero .
    sono stato tutto il pomerigio a legere tutte le richiesteche ti sono state inviate,e mi anno contagiato. Scherzi a parte se per caso ti è rimasto un semino sarei molto contento di riceverlo. Possibilmente il modo di innestare sia la melanzana che il pomodoro. (modo tuo)
    cordiali saluti mario

  • salvatore

    cercalo su ebey che lo trovata cia

  • christianchiaruzzi

    buongiorno mi chiamo Christian e sono un appassionato di orticoltura fai da te, vivo a palermo e non riuscendo a trovare i recapiti del signor Marino mi rivolgo alla rete. Vorrei cimentarmi nella creazione di alberi di solanacee qualcuno può aiutarmi?

  • miki28

    bisogna comprarli a distanza o si trovano negli agrari ?io sono di roma e vorrei trovare dei semi per fare l'albero se ve ne rimangono speditemeli.C'è chi mi sà dire il nome comune della solanum torvum?

  • miki28

    Chi mi sà dire dove posso comprare i semi del solanum torvum e c'è chi può vendere i semi.E c'è chi mi sà dire il nome comune del solanum torvum

  • ssaimon

    Ciao a tutti. Anch'io sono appassionato di ortaggi e vorrei provare questo innesto. Se qualcuno ne avesse a disposizione vorrei ricevere qualche seme di solanum torvus. Eventualmente anche acquisto. Naturalmente spese di spedizione a mio carico.
    Grazie
    Simone

  • Pina

    Ciao a tutti!
    Ho un'azienda agricola in Calabria che produce prevalentemente bergamotto e per passione ho dedicato una parte del terreno alla coltura di piante da frutto e ortaggi di ogni stagione e di ogni tipo. Vorrei provare col Sonanum Torvum: sono arrivata tardi per avere almeno due semi??? :-)) (spese a mio carico, naturalmente!)
    Altrimenti se qualcuno fosse così gentile da dirmi dove potrei trovare magari anche le piantine… (abito in provincia di RC).
    Grazie infinite e saluti a tutti

  • polisanti

    salve le scrivo da Messina nella mia zona si trova la morella vorrei sapere se va bene lo stesso per gli lnnesti erbacei,oppure se Lei è così gentile se mi può fare avere i semi del solanum torvum certamente pagando il suo disturbo Ringraziandola anticipatamente Polimeni

  • giuseppe

    io sapevo da molti anni fa questo che meloracontava un vechetto
    e lo ascoltavo come se lui mi racontava una fesseria ora dopo 36 anni sto vedendo che il fatto del nesto e vero , lui lichiamava piante di pumarurazzi vilinusi ca silinesti fannu milinciani .ora io michiedo malemelenzane sono sicuri per mangiarli ? grazie

  • Gianni

    Ciao Giuseppe, tranquillo, nessun problema, anzi! se possibile saranno pure migliori

  • albarosa

    x gianni
    Se ha ancora dei semi sarebbe così gentile da spedirmeli ovviamente a mio carico
    la mia email calogero.falsitta@alice.it