Semi di Solanum torvum

Eh sì, grazie a Giuseppe Marino, il geometra palermitano salito alla ribalta per l’ormai famoso albero delle melanzane, adesso ho semi di Solanum torvum a volontà. Nei giorni scorsi Giuseppe deve aver letto il post sulle mie piante di S. torvum e, avendole viste non in perfetta forma, ha deciso di inviarmi (a sue spese, tra l’altro…) i semi della pianta ma invece di spedirmi solo qualche seme mi ha fatto recapitare un pacco postale pieno zeppo dei frutti del S. torvum! Ringrazio di cuore Giuseppe che, come già Francesco, si è dimostrato persona molto gentile e generosa e, una volta seminato in abbondanza e distribuito qualche bacca ai miei amici, metto volentieri a disposizione il resto dei semi inviandoli, fino ad esaurimento scorte, a chiunque desideri cimentarsi con questa coltivazione. Se siete interessati lasciate un commento al post con una mail valida e vi ricontatterò il prima possibile per sapere il vostro indirizzo, intanto vediamo come si presentano i frutti del Solanum torvum.

I frutti sono di color giallo caldo, chiaro, tendente al verde, sferici, del diametro di un cm circa. Una volta aperti emanano un profumo che ricorda decisamente quello del pomodoro (non a caso altro Solanum) e a quelli del pomodoro somigliano molto anche i semi, presenti in 2/300 all’interno del frutto.
La mia intenzione e di spedire a chi ne farà richiesta una bacca ciascuno perché ognuna di esse contiene un gran numero di semi più che sufficiente per tentare la coltivazione e perché così facendo è possibile soddisfare un maggior numero di lettori. L’operazione serve anche per alleggerire momentaneamente Francesco dalle molte richieste di semi e talee giunte a lui, tramite il blog, da tutta Italia, richieste che ha cercato di soddisfare, nel limite del possibile, con la solita gentilezza e disponibilità.
A chi ha già fatto richiesta dei semi e non ha avuto risposta chiedo ancora un po’ di pazienza, li contatterò nei prossimi giorni, per tutti gli altri interessati fatevi sotto, i semi sono tanti ma c’è molto interesse in giro…

  • pietro

    ciao sono interessato ad i semi,sarebbe così gentile da inviarmeli,ma sopratutto anche di darmi qualche indicazione per coltivarli,le lascio la mia email,spero risponderà al più presto

  • Attilio fantini

    Salve, sono un insegnante dell'Ist. Tec. Agrario di Cesena e gradirei provare a seminare la pianta di solanum torvum

  • giuseppe

    “Pumarurazzi vilinusi ca si li innesti fannu milinciani”

    E' esattamente come diceva il vecchietto, Le raccontava la verità!
    però, carissimo sig. Giuseppe, i “pumarurazzi vilinusi” non hanno nulla a che vedere con le bacche rappresentate in questo blog che verosimilmente Lei ha scambiato, appunto, con i pumarurazzi vilinusi del “suo” vecchietto.
    Un chiarimento è d'obbligo e, per certi versi, anche urgente !

    La pianta a cui si riferisce è il solanum sodomeum: un arbusto a cespuglio, spinoso e spontaneo di origine africana, molto diffuso in Sicilia,(da dove ritengo lei sia, dalla terminologia “milinciana”, tipico palermitano anche se comunemente appellata”mulinciana”) in Sardegna ed altrove.
    Il s.sodomeum produce bacche tossiche e/o velenose (saggio era il vecchietto !) ed ha scarsa affinità con le melanzane (solanum melongenum) che innestate vengono di sapore amaro e probabilmente sono anche tossiche !!!

    Assai diversa è,invece, la pianta (solanum torvum) i cui semi prima riportati in questo post, li avrà scambiati, ripeto, per i “pumarurazzi vilinusi”.
    La pianta in questione presenta eccezionali affinità con le varietà di melanzane e costituisce, peraltro, un importantissimo portainnesto scientificamente testato.

    Pertanto, la sicurezza sul consumo da lei richiesta ed assicuratale con la risposta al suo quesito, va intesa per le melanzane prodotte sul portainnesto (solanum torvum) trattato in questo blog e NON su quelle prodotte dai “pumarurazzi vilinusi”.
    Distinti saluti
    g. marino

  • Gianni

    Ottima precisazione Giuseppe, sospettavo anch'io che il lettore parlasse del Pomo di Sodoma, conosciuto anche con un altro nome scientifico: Solanum linnaeanum. A presto

  • carolemico

    Hei, in pratica questo Pomo di Sodoma che sarebbe lo Strammonio?

  • Gianni

    No carolemico, pur appartenendo alla famiglia delle solanacee (come molte altre piante, incluse il Pomo di Sodoma e il Solanum torvum) lo stramonio appartiene al genere Datura e il suo nome scientifico è appunto Datura stramonium.

  • PG84

    Ciao,
    anke a me farebbe piacere avere semi del solanum o quantomeno sapere dove si possono trovare.
    Se puoi spedrimeli sappi che ovviamente sarebbe tutto a mio carico.
    Grazie della sisponibilità e scusa il disturbo

  • franck06

    ciao
    Sono francese.
    Sono interessato ad avere qualche seme dell’albero di melanzane.
    potrei averne qualcuno?

    grazie

  • angeloumbertoadimari

    Ho letto per caso e da appassionato ortolano in agriturismo sono interessato e grato. Fammi sapere come averli a
    40024 – Castel San Pietro Terme (BO)
    Via Emilia Levante n.2866

  • Michi e Max

    Ciao Gianni noi siamo max e michi due ragazzi di torino appassionati di giardinaggio e del nostro orto. Abbiamo letto tutto ciò che su questo blog si è detto sulla Solanum Torvum e abbiamo cercato di reperire semi o piante onunque, sembra che al nord i vivai utilizzino tutti un'innesto diverso, simile ma non certo paragonabile a quello descritto e osservato quì, citato tra l'altro da un amico del blog e sconsigliato. Volevamo chiederti se sei ancora in grado di inviare una bacca anche a noi e se hai riunito in qualche modo le tue osservazioni in qualche testo. ogni buon consiglio è ben accetto grazie

  • matteoogliari

    ciao a tutti sono un giardiniere di casaletto vaprio (CR), ho letto molto di quello che avete pubblicato in merito agli innesti su solanum torvum. Mi ha molto colpito il vostro entusiasmo rispetto a questo tipo di coltivazione, a tal punto che vorrei anche io cimentarmi. Il primo problema è trovare semi o talee del Solanum Torvum. potrei, ovviamente a mie spese, chiederti/vi di spedirmi tali semi o frutti.
    Grazie mille davvero.
    ciao.

  • matteoogliari

    ciao a tutti sono un giardiniere di casaletto vaprio (CR), ho letto quanto avete pubblicato sul solanum torvum ed il vostro entusiasmo mi gasa a tal punto da voler iniziare anche io a coltivare questa pianta.
    Vi sarei grato se me ne spediste i semi o le talee però, visto che non ho la minima idea di dove trovarle (oviamente spese di spedizione a mio carico).
    Vi ringrazio moltissimo.
    ciao.

  • alicefragomeni

    Mi piacerebbe avere dei semi di quast'albero delle melanzane ho un'orto e mi diletto anche io a coltivare se mi potete aiutare a trovare questi semi sarei molto felice.

  • Marco

    mi piacerebbe provare a coltivare l'albero di melenzana e pomodoro, ti sarei grato se mi spedissi dei semi. son di siracusa. Grazie mille.

  • ubalditonino

    vivo in romagna sono un provetto ortolano ho una serra semi professionale e sarei curioso di fare questa prova, grazie .

  • Giallospino

    sono un appassionato di piante particolari,ho sentito parlare della pianta delle melanzane,gradirei se possibile riceverne alcuni semi.
    le spese di spedizione saranno a mio carico.un cordiale saluto
    maurizio provincia di fermo (marche)

  • marco

    Vi sarei grato se mi spedireste dei semi dell'albero delle melenzane, ovviamente le spese di spedizione son a carico mio. Grazie mille, Marco!

  • vicio300

    salve…le sarei molto grato se mi dasse l'occasione di avere alcuni di quei semi… mi appassiona tanto questo settore..

  • Francesco

    Salve, potrei avere qualche seme ?

  • Francesco

    Ciao, vorrei informazioni su innesti ortaggi, in particolare quello della melanzana su pomodori…….

  • Francesco

    Vorrei avere delle dritte anche per innestare melanzane e peperoni ! non c'è una guida o un video ?

  • Sandro

    Hai ancora semi di Solanum Torvum? Sarei molto interessato… Spese a mio carico ovviamente…

  • Gianni

    Ciao Sandro, per ricevere i semi di Solanum torvum puoi partecipare al Florablog Contest e fotografare un albero monumentale, che poi verrà pubblicato sul blog, e ricevere in premio i semi. Già due lettori hanno fatto così e hanno ricevuto il loro premio. A presto

  • Sandro

    Ok, mi adopero subito!

  • maria

    bellissimo questo blog, potrei anch,io avere qualche seme? Grazie mille Maria

  • Gianni

    Ciao Maria, puoi avere i semi di Solanum partecipando al Florablog Contest: fotografa gli alberi monumentali e vinci i semi di S. torvum, come già fatto da altri lettori. Trovi maggiori info a partire da questo indirizzo: http://www.florablog.it/2010/04/21/primo-florab
    A presto

  • mario

    A sor giuseppe

    mi serve solo qualche semino sò curioso di vedere
    la natura come funziona.

    A risentirci mario

  • DANIELE

    potrei avere qualche seme il mio indirizzo internet è adidasvintage@gmail.com GRAZIE

  • Enrico Dam

    Mi farebbe piacere avere dei semi di solanum torvum se ne possiedi ancora,ti lascio la mia email x contattarmi enrico.dam@alice.it saluti Enrico.

  • STEFANO VISCONTI

    la pianta si chiama solanum torvum,è stata innestata nel mese di marzo,gli ho innestato dieci piantine di melanzana tutti andati a buonfine ,è la prima vola che innesto questo tipo di pianta (sono stato fortunato)

  • Leo Gianni

    Salve, mi chiamo Gianni e vivo in sardegna, le chiedo cortesemente se ha ancora a disposizione qualche seme di Solanum torvum la mia mail è: leo.gianni@tiscali.it, la ringrazio, distinti saluti

  • Marrobbio

    Mi piace molto interessante mi piacerebbe provare .
    ho molto passione nelle coltivazione di piante strane, di tutti i tipi
    marrobbio@alice.it

  • Luigi farago'

    Ciao sono un veterinario con la passione dell'agricoltura sarei interessato ad avere qualche seme di solanum torvum, da innestare poi con melanzana e pomodoro.Le spese relative saranno tutte a mio carico.Distinti saluti luigifarago1@libero.it
    In attese sua risposta,la ringrazio in anticipo.

  • Record10v

    quando avviene la semina ?

  • Odoardomaffei

    ciao, mi piacerebbe avere dei semi di solanum torvum, è da tanto che li cerco oltre che sul web anche in diversi rivenditori ma, con risultato negativo. se, per caso ancora ti avanzan dei semi puoi contattarmi. odoardomaffei@libero.it (dalla provincia di crotone)

  • virgilio

    Salve mi chiamo Virgilio abito a Lipari isole Eolie.Sono in possesso di un pezzetto di terreno,e mi diletto a fare coltivazione biologica.E' già da qualche anno che sento parlare di alberi di pomodori e di melanzane,ma onestamente credevo che mi prendessero per i fondelli.Ora che ho letto nel vostro sito,ne sono rimasto meravigliato.Vorrei provare anche io.Se è ancora possibile.Ringraziandovi anticipatamente ( è sottointeso giustamente tutto a mie spese )la mia e-mail è: pensieronelcosmo@alice.it

  • Nidirex

    Ciao, i semi sono ancora disponibili? Come posso contattarti? Grazie :)

  • Enzo

    Mi farebbe molto piacere poter avere un'albero di melanzane nel mio giardino , se per cortesia mi potresti fare avere i semi di questo portainnesto, pagando. L'email è: Mr.Andryx@hotmail.it (E' di mio figlio)

  • Manlio Scaramucci

    Ciao potresti spedire dei semi anche a me?
    Grazie.

  • Ievan

    Ciao, sono Ignazio, sud Sardegna, da queste parti non trovo ne piante ne semi, chi puu00f2 procurarmeli?rnBlog fantastico,rnsaluti

  • Ievan

    Ciao, sono Ignazio, sud Sardegna, da queste parti non trovo ne piante ne semi, chi può procurarmeli?
    Blog fantastico,
    saluti

  • Utc3

    SONO UN GEOMETRA DELLA PROV. DI AVELLINO SPERO CHE QUALCUNO RICEVI LA PRESENTE E CHE POSSA INVIARMI I SEMI DI SOLANUM TORVUM. SPEERO NELLA GENTILEZZA DEI SIGG. GIUSEPPE E FRANCESCO

  • Gianca_50

    gentile sig giuseppe abito in sardegna sono pensionato come hobby mi cimento ha fare 1 minuscolo orto mi farebbe tanto piacere poter anch io coltivare questa splendida pianta se gentilmente mi farebbe avere dei semi,naturalmente pagando le spese la ringrazio (puddu giancarlo via san leonardo n 11 muravera 09043 ca)

  • ToninoITA

    Ciao sono antonino dalla sicilia per caso ti sono rimasti alcuni semi di solanum torvum ? grazie aspetto tue notizie

  • Dario

    buongiorno a tutti! sono un alunno dell’istituto professionale della scuola agraria di corleone provincia di palermo! io e i miei compagni vorremo sapere che prezzo hanno i semi di questa favolosa pianta per provare qualche innesto! per favore potete dirmi qualcosa su questi semi, il prezzo e dove posso trovarli o come fare x averli?? grazie mille! inviate notizie a questo contatto… e-mail… dario-2301@hotmail.it

  • Gabriele

    sicuramente avru00f2 fatto troppo tardi ma ci provo comunque,vorrei qualche seme anch’io…la mia mail u00e8 gabriele1505@hotmail.it

  • Giovi Lipari

    ciao giuseppe sono molto affascinato dal tuo albero delle melenzane vorrei provare a farlo anch’io peru00f2 mi servirebbe qualche seme di solanum torvum mi chiedevo se tu mi potevi spedire a mio carico un pu00f2 di semi. questa u00e8 la mia e-mail giovi.lipari@alice.it attendendo una tua risposta ti ringrazio anticipatamente

  • umberto

    Finalmente in pensione.Desidero cimentarmi in questa ,per me nuova, coltivazione. ncasumb10@gmail.com

  • Cosimo

    Ciao sono Cosimo, sarei felice anch’io di ricevere questi semi per cimentarmi e riuscire ad ottenere l’albero delle melanzane.nTi lascio la mia email e ti ringrazio in anticipo se mi vorrai rispondere.

  • Safilp

    Complimenti per il sito, ti volevo chiedere informazioni pratiche per praticare questo tipo di coltura ed ovviamente dei semi.nTi ringrazio anticipatamente per la risposta.nLa mia mail u00e8: safilp@alice.itnMi chiamo Filippo, ti contatto da Milazzo provincia di Messina.