L’albero delle melanzane e… dintorni

L’albero delle melanzane e... dintorni
Settimana all’insegna dei contributi questa e non potevo non iniziare dal materiale fattomi arrivare da Giuseppe Marino relativo alla pianta “star” per eccellenza di Florablog ovvero il Solanum torvum, più conosciuta come l’albero delle melanzane. Vero esperto di questa pianta, Giuseppe, visto l’interesse suscitato, ha visto bene di approfondire l’argomento con un testo e soprattutto con una galleria fotografica davvero molto interessanti. Ringrazio di cuore Giuseppe per il prezioso contributo (sperando di poter ospitare altri suoi testi, che analizzino magari la tecnica di innesto usata per arrivare all’albero delle melanzane) e vi lascio alla lettura del suo intervento e alla visione di una galleria fotografica davvero notevole, che ci mostra al contempo la versatilità e le potenzialità di questa sorprendente pianta e l’abilità di Giuseppe nel coltivarla e nell’innestarla.
Read More

Pesca, dietetica e nutriente

Pesca, il frutto dell\'estate dietetico e nutriente
La pesca (Prunus persica), appartenente alla famiglia Rosacee del genere prunus, come l’albicocca e la ciliegia, è un frutto molto succoso dal colore giallo arancione che arriva fino al rosso bruno intenso, a secondo della varietà e delle zone di produzione. Ha un sapore squisito e delicato, ricco di aromi, ma la maturazione deve avvenire completamente sulla pianta. Originaria della Cina dove era considerata simbolo di lunga vita e di immortalità, iniziò a diffondersi nella vicina Asia attraverso le carovane, ma fu Alessandro Magno che la portò nel bacino mediterraneo e in Europa. In Italia arrivò nel primo secolo dopo Cristo e, qui divenne un frutto diffusissimo in tutte le regioni e con diverse varietà, tutte eccellenti e gustosissime. Grazie al sapore dolce, rinfrescante e dissetante della polpa (contiene l’85% di acqua) la pesca è uno dei frutti estivi più consumati, inoltre ha il pregio di avere solo 25 calorie per 100 g, e questo è un bel vantaggio per l’alimentazione estiva che richiede un consumo abbondante di frutta e verdura. Ma le caratteristiche della pesca sono ben altre; ha proprietà nutritive ed energetiche grazie all’elevata presenza di zuccheri (tra i quali soprattutto il fruttosio), è facilmente digeribile, è ricca di fibra solubile (pectina) e contiene Vitamina A, B1, B2, PP e C (quest’ultima vicino alla buccia). La pesca con la polpa gialla è più ricca di vitamina A (beta carotene). Read More

Un keiki di Phalaenopsis… in fiore!

Un keiki di Phalaenopsis in fiore

Tempo fa ho scritto un post sulla Phalaenopsis e sul suo metodo colturale consigliato da chi la vende ovvero dalla famosissima multinazionale svedese operante nell’arredamento di stile ma alla portata di tutti (non ditemi che non avete capito il nome…) e che vede nel proprio listino anche la presenza di piante e appunto orchidee come quella nella foto. Certo, nei consigli per coltivarla riportati sull’etichetta non c’è nulla di particolarmente scorretto ma di incompleto forse sì. Tagliando lo stelo floreale dopo la fioritura, come riportato sull’etichetta, si stimolerà pure una nuova fioritura ma limiteremo di molto la possibilità di far produrre un keiki alla Phalaenopsis. Read More

Estratto di pomodoro, antiparassitario naturale

Estratto di pomodoro, antiparassitario naturale
Ne viene celebrata la bontà tutti i giorni in cucina, è coltivato in ogni orto d’Italia, le sue sostanze benefiche sono fondamentali per il vivere sano, eppure le qualità del pomodoro non finiscono qui: il suo estratto per esempio risulta un ottimo rimedio contro alcuni tipi di parassiti.
Read More

Albicocca, ricca di betacarotene per abbronzarsi meglio

Albicocca, ricca di betacarotene per abbronzarsi meglio
L’albicocco (Prunus armeniaca) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee, proviente dalla Cina e dall’Asia Centrale, con foglie di color verde intenso e dai frutti carnosi di colore giallo-arancio, con seme osseo a forma ovoidale. Alessandro Magno lo scoprì durante una spedizione in Armenia ma furono gli Arabi a portare la pianta nel bacino del Mediterraneo. L’albicocca è stata considerata fin da sempre un frutto esotico e rarissimo, altamente digeribile, ipocalorico e ricco di fibra contenente soprattutto beta-carotene, una sostanza antiossidante fondamentale in quanto viene trasformata dall’organismo in vitamina A.  L’albicocca, inoltre, è ricca di vitamina B, C e PP e di diversi elementi (magnesio, fosforo, ferro , potassio ecc.) e questo ne fa un alimento fondamentale per chi è anemico, spossato, depresso e stanco.
Read More

5 Giugno, oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente

5 Giugno, oggi si celebra la Giornata Mondiale dell\'Ambiente
Con lo slogan “your planet needs YOU!” (Il tuo Pianeta ha bisogno di Te) si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Ennesima Giornata-dedicata-a-qualcosa si dirà e come già fatto notare il rischio svalutazione incombe, anche se questo è uno di quegli appuntamenti talmente ufficiali che è impossibile non prestargli la giusta attenzione.
Read More

Basilico, facilissimo da coltivare anche sul balcone

Basilico, facilissimo da coltivare anche sul balcone

Che sia nell’orto, in vaso sul balcone o sul davanzale di una finestra, se volete coltivare un ortaggio da condimento di estrema facilità e sicuro successo, il basilico è la pianta che fa per voi. Diffusissimo in tutta Italia e praticamente indispensabile per la cucina mediterranea, questa erba aromatica è coltivata in tutte le nostre regioni e finisce immancabilmente per guarnire molte ricette, quando, come nel pesto, non è impiegata come ingrediente principale.
Read More

Da Palermo la zucca “serpente di Sicilia” e la minestra di tenerumi

Da Palermo la zucca \
Come ho avuto già occasione di scrivere ho deciso di inviare a chi ne faceva richiesta i semi di Solanum torvum visto che grazie alla generosità di Giuseppe ne avevo in abbondanza. In molti mi hanno quindi scritto e, una volta ricevuti i semi, anche se non c’era nessun motivo alcuni di loro si sono in qualche modo sentiti in debito e hanno contraccambiato inviandomi a loro volta semi di ortaggi a dir poco speciali. Inutile dire che la cosa mi ha fatto immenso piacere e che per questo ringrazio di cuore Giuseppe L. che dalla Puglia mi ha spedito degli ottimi pomodori “vernini” (nati) e un’altra varietà sempre di pomodori dalle caratteristiche incredibili (che purtroppo per il momento non sono nati), Simone B., che da Roma mi ha fatto avere una varietà di peperoncino saporito ma non troppo forte e Giuseppe P., che da Palermo mi ha inviato la zucca “serpente di Sicilia”.
Read More