Alimenti ricchi di ORAC per salvaguardare la nostra salute
Il test ORAC, acronimo di Oxygen Radicals Absorbance Capacity (Capacità di Assorbimento dei Radicali dell’Ossigeno), misura la capacità antiossidante degli alimenti contro i radicali liberi presenti nel nostro organismo. Questo test è stato messo a punto dai dottori Cao e Prior della Università di Boston e serve per misurare quanto la produzione endogena di ossido nitrico (molecola dalla forte azione ossidante in grado di aumentare notevolmente la produzione di radicali liberi) avrebbe alterato in provetta le capacità antiossidanti di alcuni alimenti. Bisogna dire che i dati per il test ORAC si basano esclusivamente su esami in vitro e che quindi non è detto che ad un elevato valore ORAC corrisponda una eguale biodisponibilità.
Gli antiossidanti sono sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere l’organismo dalla loro azione negativa. Le proprietà benefiche e medicinali di molti alimenti sono legate proprio al contenuto di questi antiossidanti. Nel corso dei numerosi processi metabolici una piccola quantità di ossigeno dà origine a delle molecole chiamate radicali liberi, che danneggiano le strutture cellulari ed il DNA, questa azione negativa mina la salute dell’intero organismo che riesce però a tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi attraverso sostanze  endogene (sintetizzate autonomamente) ed esogene (antiossidanti presenti negli alimenti).  Per cercare di quantificare il potere antiossidante degli alimenti il Dipartimento dell’Agricoltura americano ha elaborato una scala ORAC, basata sulla capacità di assorbimento dei radicali liberi prodotti dall’ ossigeno.
Privilegiare i cibi con un punteggio ORAC elevato significa garantirsi una maggior protezione contro le malattie e i tumori in genere. Gli alimenti con il più alto punteggio sono il tè verde e il cacao.
Ecco un elenco di alimenti con il peso di 100 gr. e il rispettivo valore in ORAC:

cioccolato min 70% cacao 13,120
Nocciole 9,645
Lenticchie 7,282
Prugne secche 5,770
Vino rosso da tavola 3,873
Melograno 3,307
Uva passa 2,830
Mirtillo 2,400
Mora 2,036
Aglio 1,939
Tè verde (1 tazza 150 gr.) 1,880
Cavoli 1,770
Fragole 1,540
Mela con buccia 1,520
Spinaci 1,260
Lamponi 1,220
Licopene (pomodoro rosso) 1,200
Cavolini di Bruxelles 0,980
Prugne 0,949
Broccoli 0,890
Arance 0,750
Uva rossa 0,739
Peperoni rossi 0,710
Ciliegie 0,670
Kiwi 0,610
Cipolle 0,450
Mais 0,400
Melanzane 0,390
Mela 0,207
Pompelmo (succo) 1 bicchiere 1,274
Uva nera (succo) 1 bicchiere 5,216

La dose consigliata dai nutrizionisti è circa 5,000 ORAC al giorno.
Buon appetito e buona salute.