L’innesto dell’anguria sulla zucca (aggiornato)

anguria-su-zucca

(Per completezza d’informazione, Giuseppe ha pensato bene, grazie alla gentilezza e alla disponibilità che sembrano in lui inesauribili, di inviare qualche immagine del risultato di questo innesto e, raggiunta casa di un amico con il quale condivide la passione per le piante, ha scattato alcune foto, inclusa quella del megacocomero di 20 kg che vedete qui sopra. Che dire? il metodo promette bene ed è sicuramente balzato in cima alla lista delle cose da fare la prossima primavera…)

Ieri Giuseppe Marino ha lasciato un commento sul post dedicato al cocomero e alle sue caratteristiche e visto che lo scritto mi sembra davvero interessante, d’accordo col suo autore ho deciso di dargli lo spazio che si merita dedicandogli un apposito post. Si tratta della descrizione della tecnica per realizzare lìinnesto del cocomero sulla pianta di zucca, innesto che tenterò sicuramente di realizzare l’anno prossimo, visto che ahimé purtroppo per quest’anno è ormai troppo tardi. Il metodo promette una produzione migliore sia per quantità sia per qualità, oltre che a consegnare una pianta più resistente ad attacchi e malattie. Vediamo come funziona.
Read More

Alberi monumentali, Sterculia platanifolia al Castello di Brolio (Si)

alberi-monumentali-sterculia-platanifolia-brolio
Secondo appuntamento (degli oltre mille previsti…) con gli alberi monumentali e dopo l’esordio sardo a opera di Paolo, e in attesa che mandiate le vostre gallerie (da spedire a: alberimonumentali[chiocciola]florablog.it, maggiori info qui), si comincia con gli alberi presenti nella mia regione, la Toscana, partendo da un magnifico luogo che non ha bisogno di molte presentazioni: il Castello di Brolio.
Read More

Alberi monumentali, L’olivastro di Santa Maria Navarrese, Ogliastra

olivastro-santa-maria-navarrese
Quest’anno prima di partire per la vacanza in Sardegna, spinto dall’amicizia che mi lega a Gianni e la simpatia per questo blog, ho deciso che avrei passato un po’ di tempo a cercare e fotografare alcuni dei tanti alberi monumentali che si trovano in quella regione.
Read More

Solanum torvum, è tempo di melanzane

Solanum torvum, è tempo di melanzane

Con mio grande piacere Giuseppe Marino torna a scrivere a Florablog e lo fa per farci sapere a che punto sono i suoi innesti su Solanum torvum. Ottimo punto direi, a giudicare dalle belle foto che illustrano ancora una volta l’estrema versatilità di questa pianta di cui Giuseppe è profondo conoscitore. Vi lascio allora a leggere il suo intervento e soprattutto a vedere la galleria di immagini che in me ha suscitato molta ammirazione e un pizzico d’invidia.
Read More

Dieci candidati per il premio “il parco più bello d’Italia”

Reggia di Caserta
Giunto alla sua settima edizione torna il concorso che premia “il parco più bello d’Italia“. Nato negli anni novanta per iniziativa di un’azienda americana specializzata nella produzione da giardino allo scopo di valorizzare e promuovere le aree verdi come i parchi e i giardini italiani, un patrimonio unico e spesso poco considerato. Per l’edizione di quest’anno sono stati individuati i finalisti e, in attesa di sapere il nome del vincitore del 2009, ecco l’elenco dei dieci candidati alla vittoria finale, magari vi serve per fare un tour con tappe in questi meravigliosi luoghi.

Read More

Insetti utili, lotta biologica con Cryptolaemus montrouzieri

cryptolaemus-montrouzieri
Lo so, non è un granché da vedere e a molti appassionati di giardinaggio, specialmente del gentil sesso, farà pure un certo schifo ma se lo trovate sulle vostre piante e resistete alla tentazione di eliminarlo il prima possibile sappiate che il Cryptolaemus montrouzieri è uno dei migliori alleati che si possano avere nella lotta biologica ai parassiti.
Read More