L’albero delle melanzane e… dintorni

L’albero delle melanzane e... dintorni
Settimana all’insegna dei contributi questa e non potevo non iniziare dal materiale fattomi arrivare da Giuseppe Marino relativo alla pianta “star” per eccellenza di Florablog ovvero il Solanum torvum, più conosciuta come l’albero delle melanzane. Vero esperto di questa pianta, Giuseppe, visto l’interesse suscitato, ha visto bene di approfondire l’argomento con un testo e soprattutto con una galleria fotografica davvero molto interessanti. Ringrazio di cuore Giuseppe per il prezioso contributo (sperando di poter ospitare altri suoi testi, che analizzino magari la tecnica di innesto usata per arrivare all’albero delle melanzane) e vi lascio alla lettura del suo intervento e alla visione di una galleria fotografica davvero notevole, che ci mostra al contempo la versatilità e le potenzialità di questa sorprendente pianta e l’abilità di Giuseppe nel coltivarla e nell’innestarla.
Read More

Un keiki di Phalaenopsis… in fiore!

Un keiki di Phalaenopsis in fiore

Tempo fa ho scritto un post sulla Phalaenopsis e sul suo metodo colturale consigliato da chi la vende ovvero dalla famosissima multinazionale svedese operante nell’arredamento di stile ma alla portata di tutti (non ditemi che non avete capito il nome…) e che vede nel proprio listino anche la presenza di piante e appunto orchidee come quella nella foto. Certo, nei consigli per coltivarla riportati sull’etichetta non c’è nulla di particolarmente scorretto ma di incompleto forse sì. Tagliando lo stelo floreale dopo la fioritura, come riportato sull’etichetta, si stimolerà pure una nuova fioritura ma limiteremo di molto la possibilità di far produrre un keiki alla Phalaenopsis. Read More

Nate piante di Solanum torvum, un giorno saranno alberi di melanzana

Nate piante di Solanum torvum, un giorno saranno alberi di melanzana
Almeno spero… Grazie a Francesco prima e a Giuseppe poi sto facendo la mia bella esperienza con il Solanum torvum, la solanacea con cui e possibile dar vita all’ormai famoso albero delle melanzane. E se le piante avute da Francesco crescono lentamente (ma crescono) dai semi avuti da Giuseppe sono finalmente nate le prime piantine di S. torvum.
Read More

Arcobonsai e Arcofiori 2009, un giorno tra bonsai, piante e fiori

Arcobonsai e Arcofiori 2009, un giorno tra bonsai, piante e fiori
Nella splendida cornice delle Dolomiti, a due passi dal Lago di Garda, Arco di Trento nei giorni 1, 2, 3 Maggio ha ospitato la rassegna internazionale dedicata al mondo del bonsai, che ha visto curiosi, appassionati e professionisti dell’arte degli “alberi in miniatura” snodarsi tra gli oltre 40 stands di espositori per comprare piante o attrezzature o semplicemente ammirare i capolavori esposti nelle mostre. Read More

Semenzaio superproduttivo, al via l’operazione “adotta un pomodoro”

Semenzaio superproduttivo, al via l\'operazione \
Sono passati ormai due mesi e mezzo dalle prime semine nel semenzaio a letto caldo e il bilancio non si può che definire più che positivo. Pure troppo.
Con la sola eccezione delle melanzane, il cui seme era forse troppo vecchio, tutte le piante sono nate in abbondanza: cocomeri, meloni e peperoncini non hanno avuto problemi e sono stati ben stimati nel numero mentre basilico, cetrioli e zucchine sono stati seminati più volte per far fronte alle richieste dei coltivatori di zona. Quella che mi è completamente sfuggita di mano però è la semina dei pomodori. Tradito dalla fertilità dei semi, ampiamente sottovalutata, mi sono ritrovato il semenzaio invaso da Ciliegini, Cuore di Bue, Romanelli e altre varietà di pomodoro con il risultato di dover piazzare qualche centinaio di piante, ben oltre la richiesta degli amici orticoltori.
Read More

Due allegri viticoltori allo sbaraglio – Ultima puntata

Due allegri viticoltori allo sbaraglio – Ultima puntata
Che dire… È passato circa un anno da quando abbiamo iniziato a narrare le nostre avventure tra i filari e quindi il ciclo si può dire concluso. Se qualcuno si stesse chiedendo come sta evolvendo il “vintage” 2008 possiamo dire che dopo un inverno trascorso in un tino d’acciaio è stato appena travasato in damigiane di vetro. Le impressioni visive ed olfattive sono incoraggianti però, almeno per le nostre abitudini, è presto per il consumo.
Bando alle ciance, vediamo cosa sta succedendo nel campo…
Read More

Albero delle melanzane, piante di Solanum torvum crescono (poco)

Albero delle melanzane, piante di Solanum torvum crescono (poco)
Ennesima perturbazione carica di pioggia a parte, il grosso del freddo è alle spalle e posso affermare con certezza che le mie due piante di Solanum torvum, le piante che (in teoria) dovrebbero consentirmi di provare a fare l’albero delle melanzane, hanno superato sane e salve l’inverno. Lontane dalle più accoglienti temperature delle regioni meridionali hanno trovato qui in Toscana un clima senz’altro più rigido e farle sopravvivere non era affatto scontato. Questo è già un buon risultato ma l’innesto che le renderà la base per la melanzana è ancora molto lontano, ammesso che sia ancora possibile poterlo praticare.
Read More