Il Madagascar è uno dei luoghi più straordinari del pianeta Terra. Staccatosi dal continente africano circa 140 milioni di anni fa questa enorme isola (la quarta al mondo come grandezza) ha da quel momento sviluppato una flora e una fauna uniche al mondo tanto da meritarsi l’appellativo di Santuario della Natura. Con più di 12000 specie di piante (circa 700 delle quali solo di orchidee!) il Madagascar ha generato un alto grado di endemismo tanto da possedere oltre 170 tipi di palme a fronte delle cinquanta o poco più presenti in Africa. Orchidee e Baobab, alberi del viaggiatore e felci, piante grasse e piante carnivore: qui, per chi è appassionato di piante, ci si trova letteralmente in paradiso!
Per questo quando Viola e Manuel mi hanno spedito le foto del loro viaggio in Madagascar, oltre che a morir d’invidia, non ho potuto far altro che un post dedicato.
Read More
Castelluccio di Norcia, lo spettacolo della fioritura
Vedere oggi giorno la fioritura spontanea di un prato di campagna è sempre più difficile. I campi incolti sono ridotti a un lumicino, il cemento avanza inesorabile e soprattutto la nostra frenetica vita non ha molto tempo da dedicare a cose del genere. Eppure lo spettacolo è unico: migliaia e migliaia di fiori di ogni forma e dimensione riempono l’orizzonte con tutte le tonalità che la natura permette in un’esplosione di colori di rara bellezza.
Read More
Due allegri viticoltori allo sbaraglio
Premessa: quello che segue NON è un trattato sulla viticoltura!
Chi scrive lo fa con la speranza di distogliervi per cinque minuti dal vostro noiosissimo lavoro, e magari raccogliere da chi legge qualche prezioso suggerimento; in questo racconto (e nei successivi) troverete un diario delle giornate rubate agli affetti familiari (non senza polemiche e rimproveri) e trascorse ad improvvisarsi agricoltori, nelle specifico vignaioli.
Read More
Un plotone di voraci larve di coccinella in difesa delle mie piante
Eccoci al resoconto del mio acquisto, su Agriemporio, di larve di Adalia bipunctata, coccinella comunissima in Italia e usata nella lotta biologica agli afidi.
Come ho già detto in precedenza il mio non è stato un acquisto dettato da particolari emergenze dovute a pericolose invasioni di afidi ma solo ed esclusivamente dalla curiosità di sperimentare in prima persona l’esperienza della lotta biologica che, pur se svolta in ambito domestico, risponde alle stesse regole di un intervento su larga scala.
La galleria fotografica che segue illustra la mia prima giornata dedicata a queste utili larve.
Read More
OrtoGrafia, l’orto come non lo avete mai visto
Ricevo e pubblico molto volentieri una galleria fotografica ad opera del Gruppo Fotoamatori Cavriglia, (Provincia di Arezzo) intitolata OrtoGrafia che ha come tema le piante e i fiori che si possono trovare nel giardino o nell’orto sotto casa riuscendo a mostrarceli da un punto di vista inconsueto, svelandoci aspetti che di solito ignoriamo in piante così comuni, così “normali”.
Read More
Un giorno da Coccinella, tra piante, afidi e un po’ d’amore…
Ha suscitato un certo interesse il post sull’impiego, a Bergamo, delle coccinelle nella lotta agli afidi del tiglio. Torneremo presto sull’argomento per spiegare più nel dettaglio l’operazione e come eventualmente procurarsi qualche larva di coccinella per sperimentare, anche nel nostro piccolo, una efficace e salutare lotta biologica.
Nel frattempo pubblico alcune mie foto di un gruppo di coccinelle (Coccinella septempunctata) intente a cacciare e a nutrirsi, senza dimenticare che nella vita ci sono altre cose oltre il cibo…
Dopo il salto troverete la galleria fotografica.
Read More