Piante di Solanum torvum da far svernare

solanum-torvum-10-09
L’andamento climatico del mese di ottobre depone a favore di tutti quelli che ti spacciano la più usurata delle frasi fatte (“non ci sono più le mezze stagioni”) come la più vera delle verità. Più o meno a metà mese infatti da un giorno all’altro la temperatura media ha subito un brusco abbassamento di qualcosa come 15° centigradi con il risultato di ritrovarsi, nel breve volgere di una nottata, dalle maniche corte al frettoloso cambio dell’armadio, compiuto al volo per rispolverare abiti ben più pesanti. Di questo repentino cambio di clima hanno logicamente risentito anche le piante, specialmente quelle da appartamento che durante l’estate soggiornano indisturbate all’aperto e nel giardino. Dopo aver ricoverato le più delicate quest’anno il freddo mi causa un problema in più: far superare, con meno danni possibile, l’inverno alle piante di Solanum torvum.
Read More

Sfagno, prezioso alleato per gli appassionati di giardinaggio

sfagno-sphagnum1

Mi serviva. Era da tempo che volevo ripiantarlo anche per fare qualche esperimento con alcune piante. Così, quando ho trovato un banchino di piante carnivore che ne aveva a disposizione, non mi sono fatto sfuggire l’occasione e ho comprato (tra l’altro a buon mercato) le uniche due vaschette a disposizione. Di cosa sto parlando? di uno dei  migliori alleati non solo di chi coltiva le piante carnivore ma di tutti gli appassionati di giardinaggio: lo sfagno.
Read More

Alberi monumentali, il Cipresso di Galatrona (AR)

cipresso-galatrona

Dopo la sortita ligure e quelle sarde, il nuovo appuntamento con gli alberi monumentali d’Italia ci riporta in Toscana e più in particolare nella provincia di Arezzo dove, vicino a Mercatale Valdarno, nel comune di Bucine, lungo la strada che porta alla torre medievale di Galatrona si trova un cipresso davvero eccezionale per la sua bellezza e per le sue dimensioni.

Read More

Park(ing) Day, trasformare per un giorno i parcheggi in parchi pubblici


Un po’ in ritardo ma  sempre interessante da segnalare, soprattutto per allargare questa bella iniziativa anche alle nostre città: il 18 settembre si è celebrato il Park(ing) Day, il giorno nel quale architetti, artisti, attivisti, giardinieri e comuni cittadini collaborano e si organizzano per trasformare i parcheggi per le auto in parchi pubblici estemporanei.
Read More

Architettura vivente, il palazzo di salice

Dopo i ponti di radici viventi ecco un altro tipo di bioedilizia, intesa nel senso letterale del termine: bio, dal greco bíos, significa “vita” ed edilizia, che deriva dal latino aedes, significa edificio, casa. Cosa c’è allora di meglio del Weidenrutenpalast (palazzo di salice in tedesco) come esempio perfetto dell'”edificio che vive”?

Read More

Alberi monumentali, la foresta primaria di Montes (NU)

foresta-primaria-montes
Nel mio ormai lontano soggiorno vacanziero in Sardegna sono andato a caccia, per conto di Gianni, degli alberi monumentali presenti sull’isola. Anche se il mio bottino non è stato particolarmente ricco, con il secondo e ultimo appuntamento ho tagliato la testa al toro e ho fotogafato non un solo albero, ma molti di quelli presenti nella foresta primaria di Montes, nel comune di Orgosolo, provincia di Nuoro.
Read More

Alberi monumentali, il cipresso del Santuario di Nostra Signora di Reggio, Vernazza (SP)

cipresso-santuario-reggio-vernazza-sp

Appuntamento settimanale con gli alberi monumentali d’Italia e una nuova regione, la Liguria, inizia a essere rappresentata nel fotocensimento di Florablog. Ho infatti trascorso una settimana di vacanza a Levanto, nelle immediate vicinanze delle Cinque Terre, e ho approfittato dell’occasione per cercare qualche esemplare da fotografare. Il più vicino e accessibile è risultato essere il cipresso del Santuario di Nostra Signora di Reggio, nei pressi di Vernazza.

Read More

Naga Morich, il peperoncino più piccante del mondo

peperoncini
Come già accennato nel post di ieri, sabato ho trascorso la giornata tra i banchini e gli stand di Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio amatoriale e in quell’occasione, tra le altre, ho avuto anche l’ideona di provare quello che è generalmente ritenuto il peperoncino più piccante del mondo: il Naga Morich.
Read More