Per chi proprio non si rassegna l’Elleboro fiorisce in pieno inverno

Per chi proprio non si rassegna: l'Elleboro fiorisce in pieno inverno
Bene, se proprio non vi rassegnate al grigiore della stagione, alle piante in quiescenza, alla quasi totale mancanza di fioriture, ho giusto il genere che fa per voi: è quello conosciuto con il nome scientifico di Helleborus, più comunemente chiamato elleboro, che con le sue specie si fa beffa del freddo e del gelo e ci regala abbondanti fioriture anche in pieno inverno.
Read More

Liriope muscari, un po’ di colore nel triste grigiore dell’autunno

Liriope muscari, note di colore nel grigio autunnale
Pioggia, freddo, nebbia; nubi, gelo, grigiore diffuso; stragrande maggioranza delle piante spoglie, quasi zero fioriture: non si può certo dire che la stagione in corso ce la metta tutta per farsi amare, almeno dal punto di vista degli hobbisti del giardinaggio; niente a che vedere, ovvio, con il periodo primaveril-estivo, durante il quale l’esplosione di forme e colori di cui si rendono protagoniste le piante regala più di una soddisfazione a chi ama coltivarle. Ok, è vero, la Natura offre il suo meraviglioso spettacolo anche durante questo periodo, grazie soprattutto alla tavolozza dei colori che comprende tutte-ma-proprio-tutte le tonalità che vanno dal giallo, al marrone, al rosso, ma il fatto è che, proprio dopo questa meraviglia multicolore (celebrata in tutto il mondo come dimostra l’Indian summer), la maggior parte delle piante rimane senza foglie e rinuncia quasi del tutto a produrre fiori e la cosa, unita al meteo tipico della stagione, tende a intristire fin oltre la malinconia.
Per fortuna il Regno vegetale, nel sondare ogni possibile variante evolutiva della vita vegetale, ha visto lo svilupparsi di piante che fioriscono anche in questo periodo, nonostante i rigori dell’autunno e dell’inverno. Certo, le piante che si comportano così non sono molte e neanche accostabili in numero a quelle che fioriscono in primavera-estate, ma un po’ di scelta non manca, partendo per esempio dalle più diffuse e comuni viole e ciclamini, fino a quelle un po’ meno conusciute come la Liriope muscari, specie se quest’ultima, oltre a regalare una fiortura autunnale, risulta essere molto facile da coltivare.
Read More

Viole, fiori e colori anche in inverno

Viole, sinfonia di colori anche in inverno
Il periodo che ci accingiamo ad affrontare non è davvero il massimo per la stragrande maggioranza delle piante da fiore e la cosa si ripercuote non solo sul nostro pollice verde ma anche sul nostro umore. Il progressivo calo della luce e l’inesorabile abbassamento delle temperature costringono buona parte delle piante presenti nei giardini a tirare i remi in barca e ad aspettare periodi migliori, trasmettendo un generale senso di tristezza e di abbandono che non favorisce certo l’allegria e la spensieratezza. Se a questo aggiungiamo l’imminente ritorno all’ora solare, che accorcerà ulteriormente le ore di luce a disposizione, si capisce perché in questi mesi è facile farsi prendere dalla malinconia. Per alleviare questo senso di mestizia, almeno in giardino, in questo periodo è possibile mettere a dimora alcune specie, varietà e ibridi di Viole che sono tra le poche piante capaci, in particolari condizioni, di regalare una ricca e coloratissima fioritura per tutto il periodo invernale.
Read More

Le protezioni per gli ortaggi in inverno: la serra

Le protezioni per gli ortaggi in inverno: la serra
Sogno nel cassetto di tutti i “pollici verdi” di ogni livello e passione, una serra rappresenta un vero e proprio salto di qualità anche per l’amatore che coltiva un orto perché, tra i numerosi vantaggi che questa offre, c’è di sicuro anche quello di estendere la coltivazione di ortaggi (e quindi la loro raccolta) in pratica per tutto l’anno, compresi i mesi più freddi. Dopo il tessuto non tessuto e il tunnel, per quanto riguarda la protezione per gli ortaggi durante l’inverno è il momento di parlare della soluzione più completa, ovvero la serra, anche se l’argomento può essere affrontato solo sommariamente perché è piuttosto vasto e complesso.
Già, perché si fa presto a dire serra. Per costruirne una ci sono infatti talmente tante variabili da tenere presenti per quanto riguarda costi, forme, materiali, dimensioni, posizione geografica ecc. che rendono l’argomento delle serre impossibile da esaurire in un solo post. Sarà magari il caso, voglia e tempo permettendo, di tornarci sopra, anche per un suo utilizzo generale e non solo in funzione dell’orto, vediamo però velocemente qualche aspetto da considerare quando ci si appresta a mettere in piedi una serra per ortaggi, magari fai-da-te.
Read More

Animali utili nell’orto e nel giardino

Animali utili nell'orto e in giardino
Alcuni dei migliori alleati che abbiamo nella lotta ai parassiti delle piante dell’orto e/o del giardino non ce li fornisce una fabbrica di veleni chimici ma la Natura stessa. Diversi animali – tra rettili, anfibi, uccelli e mammiferi – giocano infatti un ruolo non secondario nel controllo delle specie fitofaghe ed è per questo consigliato rispettarli e magari favorirne l’insediamento nel nostro terreno tramite comportamenti ad hoc che li invoglino a rimanere “a disposizione” ottenendo in cambio un valido aiuto in difesa delle nostre piante. Vediamo una veloce carrellata degli animali cosiddetti “utili”.
Read More

10 consigli per ottimizzare il consumo di acqua in giardino, nell’orto e sul balcone

10 consigli per ottimizzare il consumo di acqua in giardino, nell'orto e sul balcone
Calura, tremenda calura. Forse un po’ in ritardo sulla tabella di marcia (almeno quella degli ultimi anni) ma alla fine il caldo torrido e insopportabile che abbiamo imparato a conoscere in tempi recenti è purtroppo arrivato. E non è fastidioso e pericoloso solo per noi ma può diventarlo anche per le nostre piante che in questo periodo necessitano di una maggiore quantità di acqua per far fronte all’innalzamento delle temperature. Per non incidere significativamente sulle riserve idriche della propria comunità (dove l’acqua scarseggia è impensabile sfruttarne grandi quantità per annaffiare le proprie piante, senza contare il fatto che in molti comuni le ordinanze dei sindaci vietano di sprecarla, pena multe salatissime) è possibile seguire alcune regole in grado di ottimizzare al massimo il consumo di questa preziosissima risorsa. Vediamo quali.

Read More

Concimi naturali, 5 consigli per riconoscere un buon terriccio

Concimi naturali, il terriccio

Anche se di solito è un aspetto sottovalutato, la concimazione più importante comincia dal terreno che adoperiamo per le nostre piante, specie per quelle coltivate in vaso. Proprio per quest’ultime infatti, che siano da appartamento o da balcone, la scelta di una buona miscela si rivela fondamentale per il loro sviluppo perché, inutile negarlo, coltivare una pianta in vaso spesso non è per lei la condizione ideale per una buona crescita, sia per lo spazio che per la poca disponibilità di sostanze nutritive. Nei casi di coltivazione in vaso è dunque importante usare un substrato che abbia le caratteristiche fisiche e nutritive utili alla crescita delle piante. L’opzione  migliore in tal senso risulta il terriccio, non importa che sia acquistato o prodotto in proprio, l’importante è che sia di buona qualità.
Già, ma come si fa a sapere se un terriccio è di buona qualità?

Read More

Zanzara tigre, è ancora possibile godersi il proprio giardino?

Zanzara tigre, è ancora possibile tornare godersi il proprio giardino?
Causa pioggia intensa e temperature del periodo più anomale del solito, quest’anno è un po’ in ritardo ma non fatevi illusioni perché sta comunque arrivando. Mi riferisco alla malefica zanzara tigre che ormai da diversi anni si è ben acclimatata alle nostre latitudini fino a prosperare e a diventare di conseguenza un problema non da poco per l’uomo a causa della sua aggressività, alle sue abitudini diurne e alla sua permanenza in zone abitate. La sua presenza infatti, che riguarda ormai ogni zona d’Italia, condiziona pesantemente le nostre giornate e per esempio attività come l’orto e il giardino possono essere del tutto compromesse per l’impossibilità di svolgere i lavori senza essere assaliti da orde di affamate predatrici. Ma è possibile combattere efficacemente questa indesiderata specie aliena?
Read More

Come ottenere un fertilizzante liquido dal compost


È vero che parlarne proprio nel bel mezzo della “Stagione delle Piogge” (e con fosche previsioni fino alla fine del mese…) sembra come minimo fuori luogo ma un bel giorno spunterà il sole e potremo così tornare a prenderci cura delle nostre piante con le solite operazioni di sempre, comprese l’annaffiatura e la concimazione, e allora lì potrà tornare uitle sfruttare l’estrema versatilità del compost anche per ottenere un buon fertilizzante liquido, utile per mettere in atto una sorta di fertirrigazione fai da te ma valida ed ecosostenibile. Vediamo come.
Read More