Camellia, la Rosa d’Oriente

Camellia japonica
Le Camellie sono arbusti ed alberi della famiglia delle Theaceae, originarie dell’Oriente, Cina, Giappone, e Corea; stranamente fecero il loro ingresso in Europa solo nei primi del 1700, mentre in Italia addirittura si cominiarono a coltivare verso la fine dello stesso secolo. Da allora nella nostra penisola le troviamo in molti giardini anche perchè sono piante generalmente piuttosto rustiche e sopportano le basse temperature invernali, anche fino a 10/11° sotto zero.
Read More

Bellezza e profumo, tutto nella Gardenia jasminoides

gardenia-jasminoides
Oggi voglio parlarvi di una pianta non facilissima da coltivare, ma quando riuscirete a farla sopravvivere e soprattutto, a farla fiorire, non potrete che amarla ed apprezzarla per le sue foglie lucidissime e per i suoi fiori unici e candidi dal profumo intenso e penetrante. Lo so, vi è già venuta voglia di possederla e allora, mettervi alla prova: coltivate la Gardenia.
Read More

La Rosa è sempre la Rosa

La Rosa è sempre la Rosa
Da sempre la rosa è fra i fiori più popolari ed amati. Sia per gli arbusti che per le sarmentose (rampicanti), nel tempo si sono realizzati molti ibridi ed oggi le rose antiche sono state purtroppo soppiantate da quelle moderne, queste ultime molto spesso rifiorenti e anche bellissime a discapito però del profumo tipico delle rose antiche che nelle primavere di pochi decenni fà riempivano l’aria del loro “struggente” profumo. Se dovete piantare nuovi arbusti provate a cercare le vecchie rose e vedrete che non avrete pentimenti.
Read More

L’orto, il giardino e Hermann Hesse

L\'orto, il giardino e Hermann Hesse
L’altro giorno, quasi per caso, mi è capitato di rileggere alcuni brani di Hermann Hesse tra i quali c’era “Il sogno del giardiniere” e mi sono detto “questa poesia deve finire su Florablog!”. Grande appassionato di giardinaggio, il famoso scrittore trovò costante fonte di ispirazione nel e dal giardino e come si può leggere in questa bella poesia si capisce dalle sue preghiere e richieste quanto Hesse conoscesse il “mestiere” del coltivatore e quanto sapere avesse accumulato in anni di esperienza (è proprio il caso di dire) sul campo.
Ma spazio al poeta, oggi si vola alto!
Read More

Le piante ornamentali velenose: l’agave

Le piante ornamentali velenose: l\'agave
Fin dall’antichità l’uomo ha imparato a curarsi con le piante sfruttando le loro proprietà: nata quasi per caso (le piante usate come cibo hanno via via svelato le loro caratteristiche) la fitoterapia è stata di fatto la prima forma di medicina e, con alterne fortune, è giunta fino ai giorni nostri dove riscuote a buon diritto un discreto successo. Tv, libri, internet, le ricette su come curarsi con le piante si trovano un po’ ovunque (anche Florablog fa la sua parte), si trovano un po’ meno invece le informazioni sull’altro lato della medaglia, ovvero le piante tossiche pericolose per la salute umana. E non mi riferisco alle migliaia di specie velenose dell’Amazzonia o del Borneo ma alle piante ornamentali che circondano la nostra vita e che spesso, a nostra insaputa, nascondono dietro le loro meravigliose forme sostanze potenzialmente letali. Ehi! non vi allarmate troppo eh? non vorrei spaventare il pollice verde che aleggia in voi costringendovi a gettare all’ortiche (a proposito di piante tossiche…) le vostre amate piante, solo che è meglio conoscere con chi si ha a che fare onde evitare spiacevoli e dolorosi inconvenienti. Inizio allora una serie di post sull’argomento partendo da un genere di origine tropicale ma diffusissimo ormai anche nella zona del Mediterraneo: il genere Agave.
Read More

Arriva il Generale Inverno, proteggiamo le nostre piante

Arriva il Generale Inverno, proteggiamo le nostre piante
Pioggia, neve, freddo. Più o meno tutto il paese è alle prese con questa infinita serie di perturbazioni che sembra non mollarci più. Molti, specie al nord, hanno in questi giorni altro a cui pensare e non possono certo prestare attenzione alle proprie piante ma prima possibile merita ripararle e/o proteggerle per sperare di fargli superare l’inverno indenni. Allora vediamo qualche semplice ma utile consiglio per consentire alle nostre piante di sopravvivere al grande freddo che prepotentemente è ormai arrivato nelle nostre regioni.
Read More

La bella stagione è finita, ce lo dice il Liquidambar

La bella stagione è finita, ce lo dice il Liquidambar

Tra le piante che sono soggette al viraggio del colore delle foglie, una più di altre può essere apprezzata per la sua spettacolare colorazione rossa: il Liquidambar.
Come detto in un precedente articolo, il colore rosso delle foglie è da attribuirsi alla presenza di antociani, la cui produzione è condizionata da fattori quali temperatura, luce, disponibilità di acqua.
Per le piante che virano verso il rosso come il Liquidambar è l’elevato abbassamento delle temperature (appena sopra il punto di congelamento), a condizionare l’intensità della colorazione rossa delle foglie. Read More

Video: composizione di bulbose in vaso


L’altro giorno avevo un po’ di tempo libero e mi sono decisa a piantare qualche bulbo nei vasi e visto che c’ero ho ripreso il tutto tanto per dimostrare che l’operazione è veramente semplice e adatta anche a chi ha poca predisposizione per il pollice verde. In più, con poco sforzo, si ottengono quasi sicuramente ottimi risultati, ritrovandosi a primavera con degli splendidi vasi fioriti con fiori di specie e colori diversi, che donano al nostro balcone le prime note della nuova stagione.
Read More

Coltivare il Pollice Verde quando si è al verde…

Coltivare il Pollice Verde quando si è al verde...C’è poco da fare, la crisi economica si fa sentire e come investe ogni aspetto della nostra vita quotidiana finisce per condizionare anche i nostri hobby e le nostre passioni. In un periodo di sacrifici come questo, dove spesso si fa fatica ormai ad arrivare non più alla quarta ma addirittura alla terza settimana del mese, il rischio che il “budget” per piante e giardinaggio venga drasticamente ridimensionato è più che reale.
Vediamo allora alcune semplici consigli per continuare a coltivare il nostro Pollice Verde senza grosse privazioni e soprattutto per risparmiare un po’ di euro da dirottare in qualche altra voce del provatissimo bilancio familiare.
Read More

Crisantemo, un autunno multicolore

Crisantemo ChrysanthemumIl crisantemo è una pianta di origine orientale e, mentre da noi viene associata alla ricorrenza legata ai defunti (forse perchè  è una delle poche piante a fioritura autunnale), nei suoi paesi d’origine viene utilizzata nelle ricorrenze gioiose come matrimoni e compleanni.
Read More