Video: impiantare un tappeto erboso in rotoli


Se avete un piccolo giardino (o una porzione di uno più esteso) da coltivare a prato e vi accingete a seminarlo potete prendere in seria considerazione anche un’alternativa alla semina, ovvero la possibilità di impiantarlo acquistando i rotoli di erba già cresciuta da mettere direttamente a dimora: per le superfici limitate la cifra da spendere risulta più che abbordabile e si evitano così tutti i lati negativi che la semina comporta (irrigazione, clima, formiche, tempi lunghi prima dell’utilizzo ecc.). Certo, il metodo migliore per ottenere un buon prato sano e robusto rimane sempre quello di partire da seme ma in determinate circostanze può risultare preferibile utilizzare i rotoli.
È il caso di Alessandro che, appena trasferitosi nella sua nuova (e bella) casa e smanioso di utilizzare quanto prima il suo giardino (per usi quantomeno discutibili che poi vi dirò…), ha affrontato una spesa contenuta e, affidatosi all’indubbia professionalità di Alessio, in un pomeriggio ha ottenuto il suo bel prato di erba già cresciuta.
Read More

Scarificatura e trasemina per il prato a settembre

Scarificatura e trasemina per il prato a settembreIl mio prato, gazie alle abbondanti piogge dei giorni scorsi, ha recuperato il verde brillante dei tempi migliori e con esso un po’ di vigore. In realtà questa baldanza non durerà a lungo, in fondo siamo già a metà settembre, e la sua crescita andrà via via rallentando con l’avvicinarsi dell’inverno. Possiamo per questo tagliare l’erba ogni dieci-quindici giorni e annaffiarla con minor frequenza, grazie (si spera) all’ausilio di Giove Pluvio e alle piogge del periodo.
Per il nostro tappeto erboso a settembre è anche tempo di check-up per verificare il suo stato di salute ed eventualmente effettuare delle operazioni di recupero e prevenzione.
Per esempio un sottile ma minaccioso strato composto da un misto di foglie, germogli, parti secche, residui dei tagli e quant’altro ricopre quasi sicuramente il vostro amato manto erboso: è il feltro e, per la salute del vostro prato, dovete toglierlo, e per farlo dovete ricorrere ad un’operazione non molto simpatica ma utilissima, dal nome che è tutto un programma: la scarificatura.
Read More

Bulbose primaverili, cominciamo a pensarci adesso

Bulbose primaverili, cominciamo a pensarci adessoEbbene si, siamo ormai arrivati alla fine dell’estate e vi sembrerà strano dover pensare adesso alle vostre fioriture primaverili, ma se amate crochi, tulipani, narcisi e giacinti, cominciate a far mente locale su ciò che vi piacerebbe veder fiorire già dalla fine dell’inverno nei vostri giardini o nei vasi delle vostre terrazze.
Read More

Bonsai da appartamento, il Ficus benjamina

Eccoci di nuovo a parlare dei nostri amatissimi “Bonzi”…

Lo so, lo so vi ho lasciato soli in quest’ultimo periodo e me ne dispiaccio; ma oggi vi parlerò di un albero dalle notevoli doti di adattamento in casa, per cui potrete gioire finalmente e cominciare a coltivare il vostro “Beniamino” sul tavolinetto da fumo in salotto!!! Ma andiamo per ordine e cominciamo ok?

Read More

Luglio, mese delicato per il prato: ottimizziamo le annaffiature parte I

Luglio, mese delicato per il prato: ottimizziamo l\'acquaIl mese di Luglio è quello della canicola: il caldo si fa veramente intenso e costante e per la salute del nostro prato (e per le piante del nostro giardino in generale) si tratta senz’altro del periodo più delicato. Le piogge sono rare e quando si verificano, data l’enorme energia presente nell’atmosfera, spesso sono foriere di seri danni (leggi grandine, nubifragi ecc.). Eppure, nonostante questo quadro non proprio idilliaco, è proprio in questa fase che il nostro manto erboso ha bisogno di più acqua.
Molta acqua.
Read More

Bouganvillea, bellezza delicata

bouganvilleaLa Bouganvillea è un arbusto originario dell’America tropicale  e ne esistono di varie specie e diversi colori, molte delle quali però (purtroppo) troppo delicate per essere coltivate in gran parte del nostro paese, ad eccezione dell’Italia meridionale ed in particolare della Sicilia. Forse è per questa ragione che da noi riusciamo a trovare principalmente la Bouganvillea glabra e la Bouganvillea spectabilis,  trattate nelle regiorni del sud come piante rustiche e per tale ragione piantate in piena terra e fatte arrampicare su magnifici pergolati o graticci fissati  ai muri.
Read More

L’ortica, rimedio naturale contro gli afidi

orticaL’abbiamo sperimentate tutti, da bambini, le “qualità” urticanti dell’Ortica. Non a caso il suo nome deriva dal dal latino urere che significa bruciare ed è proprio quella la sensazione che si prova, ma basta resistere un po’ e lo sgradevole effetto dovuto prevalentemente all’acido formico (e all’istamina insieme all’acetilcolina) svanisce da sé.
È famosa fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali
antidiarroica, diuretica, cardiotonica e antianemica) ed è ottimo ingrediente in cucina (buonissimi i ravioli all’ortica) ma quello che voglio proporvi oggi è il suo utilizzo come rimedio naturale contro gli afidi.
Read More

4 modi efficaci ed economici per estirpare le erbacce

4 modi efficaci ed economici per estirpare le erbacceL’efficacia raggiunta dalle piante nel corso della loro evoluzione la si può facilmente vedere all’opera nella incredibile caparbietà con cui le erbacce invadono e prosperano nel nostro giardino, nei prati, nelle aiuole ma anche tra le fughe dei vialetti o nella più minuscola delle fessure di un marciapiede. Bastano pochi grammi di terra (anche sopra all’asfalto) e state pur certi che nel giro di poco tempo spunterà una piantina che crescerà, fiorirà e produrrà semi senza nessun problema.
Tanto di cappello, non c’è che dire.
Tra l’altro, se ci fermassimo ad osservarle, scopriremmo piante molto interessanti, capaci di graziose fioriture, ricche di sostanze attive e pure ottime in cucina.
Direte voi: piante efficaci, buone e utili sì, MA FUORI DAL MIO GIARDINO!
Beh, se proprio volete eliminare (o quantomeno limitare) le erbacce dal vostro angolo di verde, vi propongo quattro metodi efficaci, economici e soprattutto (facendo a meno dei pericolosi diserbanti) rispettosi dell’ambiente.
Read More

Non è il Geranio, è il Pelargonium!

pelargoniumIl pelargonium, conosciuto impropriamente con il nome di geranio (il geranio in realtà appartiene ad un altro genere e visto che vive bene all’ombra non può essere quello che troviamo nella terrazze assolate della nostra penisola), è diffuso nel nostro paese da Nord a Sud, con ottimi risultati anche se le cure e gli accorgimenti da assumere per coltivarlo sono diversi a seconda del clima in cui dovrà svilupparsi.
Read More