La solarizzazione: sfruttare il sole contro i patogeni del terreno

Solarizzazione in agricolturaCon l’arrivo dell’estate abbiamo a disposizione un procedimento di lotta biologica che consente di ridurre il contenuto di patogeni negli strati superficiali del terreno. La solarizzazione è infatti un processo che può essere assimilato ad una pastorizzazione del terreno attraverso la cattura dell’energia solare mediante l’utilizzo di materiale plastico (ma oggi sono reperibili materiali biodegradabili a base di amido) che viene disteso a terra. Se ben condotto questo processo consente la drastica riduzione di patogeni termolabili oltre all’eliminazione delle malerbe.
Read More

Lavanda, profumo antico

lavandaLa lavanda è un arbusto dal tronco legnoso con ramificazioni erbacee che si trova frequente nei giardini e negli orti della nostra penisola, in Italia ne esistono cinque specie allo stato selvatico. Sembra che il nome derivi dal latino lavare, utilizzata infatti fin dall’antichità per profumare l’acqua per il bagno e gli indumenti. Ancora oggi i fiori vengono essicati e chiudi in sacchettini di lino o di cotone per profumare la biancheria negli armadi con funzione anche di anti tarme.
Read More

Un classico, l’Olmo cinese

foglia di olmoCominciamo a parlare di fatti… dopo le prime dritte per far sì che, almeno spero, i vostri benamati bonzi (ehm, bonsai!!) crescano belli e rigogliosi, andiamo a parlare più nello specifico delle varie essenze che meglio si adattano alla coltivazione in vaso. Oggi illustreremo la scheda di coltivazione per la specie bonsai per antonomasia, l’olmo cinese (per capirci, il classico bonsai che si trova sui banchi di tutti i garden… e persino sui ripiani dei supermercati![ndr]).

Read More

Maggio, le cure colturali del prato

Il prato di Maggio: cure colturaliMantenere un prato in buona salute, si sa, comporta un po’ di sacrificio. In questo periodo, complici le piogge primaverili (per fortuna quest’anno un po’ più frequenti degli ultimi anni), la nostra erba cresce letteralmente a vista d’occhio. Per fare in modo che cresca bella e rigogliosa dobbiamo tagliarla, bagnarla, concimarla, bagnarla di nuovo, ritagliarla
Read More

8 validi utilizzi dell’aceto nel tuo giardino

8 utilizzi dell’aceto nel tuo giardinoConosciuto fin dai tempi degli antichi Egizi, molto apprezzato dai Romani, utilizzatissimo nel Medioevo l’aceto viene comunemente utilizzato in cucina ma trova anche innumerevoli applicazioni extraculinarie, di solito economiche e rispettose dell’ambiente, come per esempio realizzare un ottimo detersivo per lavastoviglie oppure per pulire casa in maniera efficace e senza inquinare.
Oggi vediamo come l’aceto possa rappresentare un valido aiuto anche in giardino.
Read More

L’Oleandro, bello, facile e… velenoso!

L’Oleandro, bello, facile e… velenoso!
Parliamo ancora di una pianta facile da accudire, sempreverde, dall’abbondante fioritura e per questo di grande effetto. Oltre a ciò, l’Oleandro (Nerium oleander) ha il vantaggio che lo si può coltivare sia in piena terra che in vaso (anche se con risultati diversi) e, dato che non si spoglia nemmeno in inverno, particolarmente adatta anche per una terrazza.
Read More

Ginkgo biloba: un fossile vivente in giardino

Ginkgo biloba: un fossile vivente in giardinoUn consiglio su quale albero piantare nel vostro giardino?
Non esito a indicarvi il Ginkgo Biloba, un vero e proprio fossile vivente.
Se avete un sufficiente spazio a disposizione la pianta di Ginkgo rappresenta un’originale alternativa alle tradizionali piante ornamentali grazie all’elevato effetto cromatico che si manifesta in autunno con le foglie che virano di colore prima di cadere dal verde chiaro e intenso ad un color ambra di notevole pregio estetico.
Pianta immutata dalla sua comparsa (nel Giurassico) ai giorni nostri e per questo definita fossile vivente, il Ginkgo biloba è una conifera originaria della Cina e del Giappone dove sono stati ritrovati fossili in giacimenti di carbone risalenti a 250 milioni di anni fa.
Read More