7 consigli utili per una buona consociazione degli ortaggi

consociazione
Visto che sono sicuro di convincere almeno uno degli amici “ortolani” a sperimentare la tecnica della consociazione di ortaggi diversi, dopo l’articolo introduttivo torno volentieri sull’argomento per elencare alcuni semplici consigli, raccolti letteralmente “sul campo” o letti in giro, che possono aiutare a un approccio migliore nei confronti di questa pratica potenzialmente molto interessante.
Read More

5 ottimi motivi per usare la consociazione nell’orto

consociazione-porro-pomodoro
È molto strano ma neanche uno, tra i coltivatori amatoriali dell’orto che conosco, adotta tra le tecniche colturali quella che comunemente viene chiamata la consociazione degli ortaggi. Eppure, mi raccontava mio nonno, era pratica comune, negli orti dei contadini di una volta, coltivare ortaggi diversi nella stessa porzione di terreno. Certo, magari non la chiamavano consociazione né tantomeno si informavano su testi scientifici, ma facendo affidamento sulla tradizione e sull’esperienza tramandate nel corso del tempo da generazione a generazione ottenevano, c’è da scommettere, ottimi risultati.
Read More

Naga Morich, il peperoncino più piccante del mondo

peperoncini
Come già accennato nel post di ieri, sabato ho trascorso la giornata tra i banchini e gli stand di Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio amatoriale e in quell’occasione, tra le altre, ho avuto anche l’ideona di provare quello che è generalmente ritenuto il peperoncino più piccante del mondo: il Naga Morich.
Read More

L’innesto dell’anguria sulla zucca (aggiornato)

anguria-su-zucca

(Per completezza d’informazione, Giuseppe ha pensato bene, grazie alla gentilezza e alla disponibilità che sembrano in lui inesauribili, di inviare qualche immagine del risultato di questo innesto e, raggiunta casa di un amico con il quale condivide la passione per le piante, ha scattato alcune foto, inclusa quella del megacocomero di 20 kg che vedete qui sopra. Che dire? il metodo promette bene ed è sicuramente balzato in cima alla lista delle cose da fare la prossima primavera…)

Ieri Giuseppe Marino ha lasciato un commento sul post dedicato al cocomero e alle sue caratteristiche e visto che lo scritto mi sembra davvero interessante, d’accordo col suo autore ho deciso di dargli lo spazio che si merita dedicandogli un apposito post. Si tratta della descrizione della tecnica per realizzare lìinnesto del cocomero sulla pianta di zucca, innesto che tenterò sicuramente di realizzare l’anno prossimo, visto che ahimé purtroppo per quest’anno è ormai troppo tardi. Il metodo promette una produzione migliore sia per quantità sia per qualità, oltre che a consegnare una pianta più resistente ad attacchi e malattie. Vediamo come funziona.
Read More

Solanum torvum, è tempo di melanzane

Solanum torvum, è tempo di melanzane

Con mio grande piacere Giuseppe Marino torna a scrivere a Florablog e lo fa per farci sapere a che punto sono i suoi innesti su Solanum torvum. Ottimo punto direi, a giudicare dalle belle foto che illustrano ancora una volta l’estrema versatilità di questa pianta di cui Giuseppe è profondo conoscitore. Vi lascio allora a leggere il suo intervento e soprattutto a vedere la galleria di immagini che in me ha suscitato molta ammirazione e un pizzico d’invidia.
Read More

Semi di Solanum torvum, il punto della situazione

solanum-torvum-semi
In seguito al servizio dedicato a Giuseppe Marino e alle sue piante di Solanum torvum, andato in onda la scorsa settimana sul TG5 delle 20 (qui trovate il video del telegiornale integrale, se saltate direttamente intorno ai 30 minuti trovate subito il pezzo su Giuseppe), molti appassionati hanno giustamente chiesto i semi della pianta messi a disposizione da questo blog. Ho risposto a qualche commento su come stanno le cose ma sia perché le richieste arrivate sono veramente tante (mi scuso ma in questo periodo non riesco a risponderere a tutti) e sia perché è molto più facile essere attratti da titoli come “Albero delle melanzane, semi di Solanum torvum a volontà!” che da anonimi commenti, ho deciso di scrivere un post per fare il punto della situazione sulla disponibilità dei semi di S. torvum, e lo faccio riferendo di una notizia buona e di una cattiva.
Read More

5 errori da evitare quando si inizia a coltivare un orto

5 errori da evitare quando si inizia a coltivare un orto
Negli ultimi tempi moltissima gente, in Italia e nel mondo, sta scoprendo o riscoprendo i benefici e i vantaggi del coltivare un orto e inizia o riprende a farsi le ossa con questo proficuo e benefico passatempo. La tendenza non può che fare piacere perché implicitamente porta a un approccio diverso su temi tutt’altro che secondari come ambiente, consumi e stili di vita e per questo è da favorire e incentivare. Per chi è alle prime armi però, specie se preso dall’entusiasmo tipico dei neofiti, spesso iniziare la coltivazione di un orto da zero può portare a commettere alcuni errori di valutazione che possono compromettere il risultato finale. Senza scendere nel dettaglio di quelli più prettamente colturali (sui quali torneremo in seguito), vediamo quali sono gli errori di approccio più comuni quando si inizia la coltivazione di un orto.
Read More

Prodotti di stagione, qual è il frutto estivo più buono?

Prodotti di stagione, qual è il frutto estivo più buono?
[poll id=”2“]
Per quanto riguarda la disponibilità e la varietà di prodotti stagionali, l’estate è senza dubbio una vera e propria manna. Sono lontani i mesi invernali dove la monotonia dei pur squisiti agrumi, insieme a kiwi e a poco altro, la faceva da padrona. Frutta e verdura in questo periodo si traduce in abbondanza, varietà, bontà. E chi, come me, ne fa un uso industriale non ha che l’imbarazzo della scelta. Proprio per questa grande scelta, l’altro giorno in un ritrovo tra amici, è saltato fuori il classico giochino della Top Five applicata ai frutti preferiti dell’estate. Anche se l’ingenuità del passatempo è totale e il campione meno che risibile, qualche riflessione interessante è saltata fuori, tanto da spingermi a riproporre il tutto anche sul blog, sottoforma questa volta di sondaggio.
Read More

L’albero delle melanzane e… dintorni

L’albero delle melanzane e... dintorni
Settimana all’insegna dei contributi questa e non potevo non iniziare dal materiale fattomi arrivare da Giuseppe Marino relativo alla pianta “star” per eccellenza di Florablog ovvero il Solanum torvum, più conosciuta come l’albero delle melanzane. Vero esperto di questa pianta, Giuseppe, visto l’interesse suscitato, ha visto bene di approfondire l’argomento con un testo e soprattutto con una galleria fotografica davvero molto interessanti. Ringrazio di cuore Giuseppe per il prezioso contributo (sperando di poter ospitare altri suoi testi, che analizzino magari la tecnica di innesto usata per arrivare all’albero delle melanzane) e vi lascio alla lettura del suo intervento e alla visione di una galleria fotografica davvero notevole, che ci mostra al contempo la versatilità e le potenzialità di questa sorprendente pianta e l’abilità di Giuseppe nel coltivarla e nell’innestarla.
Read More

Basilico, facilissimo da coltivare anche sul balcone

Basilico, facilissimo da coltivare anche sul balcone

Che sia nell’orto, in vaso sul balcone o sul davanzale di una finestra, se volete coltivare un ortaggio da condimento di estrema facilità e sicuro successo, il basilico è la pianta che fa per voi. Diffusissimo in tutta Italia e praticamente indispensabile per la cucina mediterranea, questa erba aromatica è coltivata in tutte le nostre regioni e finisce immancabilmente per guarnire molte ricette, quando, come nel pesto, non è impiegata come ingrediente principale.
Read More