Ancora a parlare di America, ancora a parlare di Obama, ancora a parlare di orto e Casa Bianca: ma allora è un’ossessione! Ebbene sì, quando ho letto la notizia ho sorriso ripensando al post di venerdì e visto che l’argomento m’interessa riporto volentieri i fatti.
Read More
Obama, Internet e l’orto alla Casa Bianca
Secondo la stragrande maggioranza dei più autorevoli osservatori politici, un ruolo fondamentale nelle ultime elezioni americane lo ha giocato Internet. L’uso che Obama e il suo staff hanno fatto del web è stata la vera grande novità della corsa elettorale che ha portato il senatore di Chicago a diventare il primo presidente di colore nella storia degli Stati Uniti d’America. Diffondendo il suo pensiero su Youtube e raccogliendo i fondi direttamente sul sito internet il neoeletto ha riscritto le regole della campagna elettorale creando un nuovo modello, vincente, che verrà sicuramente studiato a lungo negli anni a venire.
Una volta sedutosi nello studio ovale Obama non ha certo cambiato atteggiamento nei confronti della grande rete ma ha anzi continuato a sfruttarne le potenzialità come per il primo discorso alla nazione, inserito sul sito della Casa Bianca e poi su Youtube. Tra le tante iniziative del nuovo presidente legate a internet mi ha colpito, all’interno di Change.gov, il Citizen’s Briefing Book istituito per raccogliere, idee, progetti, suggerimenti direttamente dai cittadini statunitensi. E gli americani, molto più evoluti di noi nell’usare internet come strumento democratico, hanno risposto in massa: oltre 125.000 utenti hanno presentato più di 44.000 idee giudicate con un milione e 400 mila voti. Niente male. Tra le migliaia di proposte presenti ho puntato la mia attenzione su quelle “verdi”, quelle legate cioè in qualche modo all’ambiente e al regno vegetale e la mia preferita è senz’altro quella che suggerisce al nuovo presidente americano di coltivare una parte dello storico giardino della Casa Bianca a orto biologico.
Read More
Albero di melanzane e pomodori, spazio al protagonista
Premessa:
Se vi ricordate, nel luglio scorso, giornali e internet (compreso questo blog) riportarono la notizia di un geometra palermitano, Giuseppe Marino, che era riuscito ad innestare sul Solanum torvum sia una pianta di melanzana che una di pomodoro. La notizia fece piuttosto scalpore tanto che fu rilanciata anche dai Tg nazionali che sottolinearono l’importanza dell’innesto ritenendolo utile anche, ipoteticamente, per combattere la fame nel mondo.
Il fatto ha suscitato diverse reazioni tra chi si è avvicinato con curiosità all’argomento e chi ha sostenuto che l’innesto descritto non rappresenterebbe nessuna novità.
Ieri ho ricevuto una mail da parte di Giuseppe che ritiene giusto, anche se a distanza di tempo, intervenire sull’argomento per spiegare il suo punto di vista e chiarire alcuni aspetti anche polemici della vicenda.
Pubblico molto volentieri l’intervento di Giuseppe e le belle foto della pianta da lui spedite e ricordo, come già fatto in altre occasioni, che questo blog è uno spazio libero e a disposizione di chiunque voglia far chiarezza o più semplicemente voglia approfondire un argomento, anche con senso critico, purché il tutto rimanga nei limiti del vivere civile.
Read More
L’orto, il giardino e Hermann Hesse
L’altro giorno, quasi per caso, mi è capitato di rileggere alcuni brani di Hermann Hesse tra i quali c’era “Il sogno del giardiniere” e mi sono detto “questa poesia deve finire su Florablog!”. Grande appassionato di giardinaggio, il famoso scrittore trovò costante fonte di ispirazione nel e dal giardino e come si può leggere in questa bella poesia si capisce dalle sue preghiere e richieste quanto Hesse conoscesse il “mestiere” del coltivatore e quanto sapere avesse accumulato in anni di esperienza (è proprio il caso di dire) sul campo.
Ma spazio al poeta, oggi si vola alto!
Read More
Gennaio, i lavori nell’orto
Gennaio è forse il mese che richiede il minor numero di ore lavorative nell’orto: freddo, gelo, neve (quest’anno in particolare) non permettono grandi attività; il terreno però trae beneficio dai fenomeni meteorologici che riempono le riserve idriche, favoriscono i processi di arricchimento del suolo e permettono alle zolle una più facile disgregazione in fase di lavorazione del terreno. Se infatti avete la possibilità di rilavorare un terreno già vangato e che ha subìto temperature rigide vi accorgerete che la terra si sgretolerà senza fatica grazie all’azione meccanica, dovuta alla dilatazione dell’acqua che dallo stato liquido passa a quello solido, che ha lavorato per noi durante le gelate.
Read More
Frutta e verdura di stagione: a gennaio una valanga di agrumi
Ed eccomi puntuale alla visita di Massimo il fruttivendolo (che come sempre si è gentilmente prestato alla bisogna) per parlare dei prodotti del periodo. Massimo ha preparato il solito cesto ma questa volta invece che col sunto di frutta e verdura di stagione lo ha riempito solo coi protagonisti indiscussi del momento: gli agrumi.
Read More
Cavolfiore lesso con salsa di limone. E Buon Natale
Vi invio con i miei auguri una ricetta “abbastanza” natalizia.
Gli ultimi cavoli dell’orto, o dell’ortolano, li potete mangiare lessi con questa ottima e semplice salsa.
Magari con il bollito o con il “lesso”.
A voi i mestoli.
Read More
Dicembre, i lavori nell’orto
Cosa c’è da fare in questo periodo nell’orto? a dir la verità, con l’arrivo di dicembre e del freddo, non molto ma anche in questo mese le cose da fare non mancano e, oltre che per i lavori fisici, si può spendere un po’ di tempo anche per fare un bilancio della stagione e pianificare quella successiva.
Read More
Frutta e verdura di stagione: i prodotti di dicembre
La natura ha i suoi tempi e i suoi ritmi e da un mese all’altro i prodotti di stagione non si differenziano molto: certo, per qualche ortaggio finisce la produzione mentre un frutto comincia ad apparire sul mercato, ma in genere è naturale che frutta e verdura rimangano in vendita per un lasso di tempo superiore al mese. Meno naturale è trovare (e spesso, diciamocelo, cercare…) tutto l’anno qualsiasi tipo di prodotto. Che sia estivo o autunnale poco importa, state certi che qualcuno che ve lo offre lo troverete di sicuro. Il problema maggiore però non è l’offerta ma la domanda: lapalissiano quanto volete ma se non ci fossero consumatori a cercarli (spesso a pretenderli) i prodotti fuori stagione non ci sarebbero neanche.
Read More
Come conservare la verdura: carciofi, cavoli e spinaci
Secondo post sulla conservazione di frutta e verdura, dedicato questa volta ad alcuni conosciutissimi prodotti di stagione: carciofi, cavoli e spinaci.
Quello della corretta conservazione dei vegetali può sembrare un argomento di poco conto ma in realtà si rivela un comportamento virtuoso che può risultare un primo passo importante per la salvaguardia del pianeta e per il rispetto delle sue (limitate) risorse.
Read More