L’altro giorno a zonzo per la rete mi sono imbattuto in Victory Gardens, un interessante progetto che riporta la memoria alla seconda guerra mondiale. Il nome deriva infatti dai “Giardini della vittoria” che furono allestiti in tutti gli Stati Uniti dai cittadini americani per far fronte alle carenze alimentari causate dal conflitto.
Read More
Signore e Signori, ecco a voi il Solanum torvum
Ebbene sì, quello che vedete nella foto è un vaso che contiene tre piante di Solanum torvum, la pianta comunemente usata come portinnesto per le melanzane e dalla quale è possibile ottenere l’ormai famoso “Albero delle melanzane“.
Come ho fatto ad averlo? semplice: devo di nuovo ringraziare Francesco e la sua generosità. Dopo avermi spedito mesi fa i semi di S. torvum ha pensato bene di farmi avere questi esemplari della pianta e così, dopo un viaggio lungo buona parte della Penisola, e con il fondamentale contributo di Massimiliano (che ringrazio di cuore) all’occorrenza improvvisatosi corriere, ho avuto finalmente il piacere di trovarmi a tu per tu con il Solanum torvum documentando il tutto con alcune foto che riporto in questo post, insieme ad una breve descrizione della pianta stessa.
Read More
Come conservare frutta e verdura: attenti all’etilene
Quando rovisto nel frigo e trovo qualcosa andato a male perdo veramente la pazienza. Mi dò come minimo dell’idiota, impreco come un matto e getto sconsolato il cibo nella pattumiera. L’ultima volta che è successo mi è preso talmente lo sconforto che mi è venuta la voglia di approfondire la cosa e ho scoperto di non essere il solo e che anzi sono in ottima compagnia: ogni anno un italiano butta in media 27 Kg di cibo, uno spreco incredibile, anche da un punto di vista economico giacché l’ammontare di euro gettati in discarica si aggira, sempre di media, sui 600 euro. Certo, niente a che vedere con i 31,6 milioni di tonnellate di alimenti sprecati negli Usa in un anno (sono circa 213 Kg di media per ogni americano… 213 Kg!), ma sono comunque cifre inaccettabili e sulle quali riflettere.
Per questo motivo scrivo qualche post per cercare di dare qualche consiglio (per primo a me…) su come conservare al meglio frutta e verdura. È vero, quello che non ha potuto il buon senso lo potrà la crisi economica (che ha come unico pregio quello di farci recuperare un po’ di senso della misura) che ci induce al risparmio, ma un po’ di cultura in questa direzione non guasta di certo, cominciando da un “attore” invisibile ma determinante per la conservazione dei prodotti: l’etilene.
Read More
Novembre, i lavori nell’orto
La foto che vedete qui sopra mostra un orto del centro Italia ed è stata scattata il 10 novembre 2008: oltre all’immancabile cavolo nero e ad una fila di finocchi si vede in bella mostra un gruppo di piante di pomodori ancora piuttosto arzilli e soprattutto produttivi. Pomodori? 10 novembre? centro Italia?… Certo, è l’Estate di San Martino (che è oggi) ma vedere ancora i pomodori sulla pianta mi fa un certo effetto…
Visto che alle stranezze climatiche ci siamo oramai abituati (e forse questa è la cosa peggiore…), vediamo cosa c’è da fare nell’orto in questo mese.
Read More
Frutta e verdura di stagione, i prodotti di novembre
Eccomi di ritorno da Massimo il fruttivendolo (che come sempre ha gentilmente allestito il “set fotografico”) con la foto di molti dei prodotti di stagione che potete trovare nei negozi di frutta e verdura nel mese di novembre, con un occhio al portafogli (i prodotti di stagione costano meno) e uno all’ambiente (far venire le fragole dall’altra parte del mondo non è salutare per il pianeta…).
La lista non si discosta molto da quella dei prodotti di ottobre, perde qualche pezzo per strada ma guadagna alcune new entry di sicuro interesse, sia per la loro bontà che per le indubbie qualità nutrizionali.
Read More
Ottobre, i lavori nell’orto
Siamo dentro all’autunno ormai da quasi un mese e, nonostante le piante se ne stiano accorgendo, nell’orto possiamo ancora trovare qualche “tardizia” come pomodori, zucchini, fagioli oltre a raccogliere un discreto numero di verdure del periodo: bietole, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cicorie, finocchi, porri, rape, sedani ecc.
Read More
Frutta e verdura di stagione, i prodotti di Ottobre
Per il bene della Terra, della vostra salute, e del vostro portafogli ecco anche per il mese di ottobre l’elenco della frutta e della verdura di stagione per orientarsi al meglio tra gli scaffali dell’ortofrutta acquistando i saporiti prodotti stagionali ed evitare quelli insipidi provenienti dall’altro capo del pianeta.
Read More
Fatevi il vostro orto: esposizione e orientamento
Per tutti coloro che, partendo da zero, vogliono provare a coltivare ortaggi, torno volentieri a scrivere su come realizzare un orto partendo da zero e questa volta lo faccio per parlare di esposizione e orientamento del terreno.
Read More
Video, innestare una pianta da frutto
No, quelle mani abili e segnate dal lavoro nei campi non sono le mie ma di Graziano che si è gentilmente reso disponibile per la dimostrazione.
Quello che vedete nel video è l’innesto detto “a occhio” (detto anche a scudo o a scudetto) ed è forse il più semplice degli innesti a gemma e, più in generale, il più facile e diffuso tra tutti i tipi di innesto.
Per poterlo realizzare dovete procurarvi:
un coltello da innesto ben tagliente;
della rafia;
un rametto della pianta da innestare;
un portainnesto (l’albero che riceverà la parte innestata);
Nel caso del filmato abbiamo scelto, come parte innestata, una gemma di susino Regina Claudia e come portainnesto sempre un susino ma selvatico.
Read More
Fatevi il vostro orto! La scelta del terreno
Se siete abituali consumatori di frutta e verdura ma ne avete le tasche piene dei continui aumenti che rendono questi alimenti ormai quasi un lusso, se desiderate consumare prodotti buoni, sani, genuini e soprattutto sicuri beh allora questo post è quello che fa per voi: ho deciso, dopo la lettura di un commento, di provare a scrivere su come realizzare un orto partendo da zero. Iniziando ovviamente dalla scelta del terreno.
Read More