Dunque, in netto ritardo (ma visto il caldo bestiale forse ancora in tempo), provo a far nascere una decina di semi di Solanum torvum, primo passo per ottenere il fantomatico albero della melanzana che abbiamo incominciato a conoscere nei mesi scorsi. Visto che si va verso l’inverno provo con soli dieci semi per poi cercare di far crescere il grosso dei semi la prossima primavera.
Read More
Salva la Terra, consuma frutta e verdura di stagione. I prodotti di settembre
Parlavo ieri di quanto c’è poco da stare allegri per i mutamenti climatici che sta subendo la terra e di quello che, nel nostro piccolo, possiamo fare di concreto per invertire la rotta e ridare speranza al futuro della terra e quindi al futuro di tutti noi.
Un primo passo importante in questo senso è sicuramente quello di riallineare le nostre abitudini alimentari ai ritmi delle stagioni (è vero: quel che resta delle stagioni…). È bene ricordare infatti che, contrariamente a quello che cerca di farci credere il mercato, non esiste un’unica stagione in cui è possibile trovare praticamente tutta la frutta e la verdura disponibile ma, da sempre, esiste un’alternanza di prodotti che crescono e maturano in armonia con la natura che li produce al ritmo delle stagioni.
Ok, siete scettici e pensate che dopo tutto questo comportamento non serva a un granché? Ecco un esempio:
Read More
Settembre, i lavori nell’orto
Visto che se ne sono accorti anche ai piani alti, avrete forse notato anche voi che i prezzi di frutta e verdura sono balzati alle stelle (e molto di più di quanto sostengono ai piani alti…) e che è giunto il momento di fare qualcosa per non rinunciare a consumare questi preziosi e indispensabili alimenti e al contempo arrivare con lo stipendio alla fine del mese (seppur in affanno).
Esistono diversi metodi per ottenere tutto ciò (li analizzeremo nel dettaglio) ma su questo blog, lo sapete, puntiamo decisamente sul vecchio e caro orto sotto casa. Vediamo allora quali sono i lavori da svolgere in questo periodo dell’anno.
Read More
Ecco l’albero delle melanzane!
Visto che l’argomento suscita un certo interesse continuiamo l’approfondimento sull’albero delle melanzane ripartendo da un commento di Carmelo che chiedeva:
una domanda all’esperto: non avendo a disposizione una pianta di solanum torvum nè semi da piantare è possibile avere lo stesso effetto innestando su piante Solanum sodomaeum?
Non essendo certo io un esperto dell’argomento ho osato disturbare Francesco che coltiva con successo da anni la pianta di Solanum torvum innestata con piante di melanzana (potete leggere un suo precedente intervento qui), e, con la solita gentilezza e disponibilità, non solo a risposto alla domanda del nostro lettore ma ha anche spedito le foto delle sue piante che testimoniano l’efficacia e il successo della sua tecnica.
Read More
Agosto, i lavori nell’orto
Agosto per molti di noi significa il mese delle vacanze: crisi economica permettendo sole, mare, montagna o in generale qualsiasi meta turistica rappresentano il meritato riposo dopo un interminabile anno di duro lavoro. Se si possiede un orto però o troviamo qualcuno che lo curi in nostra assenza oppure non possiamo allontanarci molto, il rischio è quello di compromettere il duro lavoro dei mesi precedenti.
Read More
Albero di melanzana-pomodoro, facciamo chiarezza
Foto: Orto Botanico dell’Università della Tuscia – Viterbo
Ha suscitato un certo interesse (e un po’ di polemica) la notizia uscita qualche giorno fa (e ripresa anche su Florablog) relativa all’albero di melanzana-pomodoro e a quello che, secondo quanto riportato anche da tg e giornali nazionali, dovrebbe essere l’inventore del doppio innesto, un geometra palermitano con l’hobby della genetica botanica.
Alcuni lettori hanno fatto presente però che la tecnica è tutt’altro che nuova e che viene praticata con successo da diversi anni: a tale proposito Francesco mi spedisce un primo intervento sulla questione che pubblico molto volentieri ricordando che questo blog è uno spazio libero e a disposizione di chiunque voglia far chiarezza o più semplicemente voglia approfondire un argomento.
Read More
Piante e alberi di melanzana (e pomodoro…)
Leggo in giro una buona notizia. Giuseppe Marino è un geometra palermitano che nel tempo libero si diletta con la genetica botanica. Non nuovo a queste tecniche (ha già prodotto un cocomero gigante) Giuseppe ha innestato una melanzana sulla base di una pianta originaria dell’America tropicale, la Solanum torvum, pianta piuttosto resistente a malattie e intemperie che cresce bene anche in situazioni di siccità prolungata. Il tutto con un innesto naturale e senza usare gli OGM.
In realtà si tratta di un innesto già conosciuto e consolidato ma la vera notizia sta nel fatto che il nostro non si è fermato lì ma ha innestato con successo il pomodoro sull’albero-melanzana, ottenendo così una pianta molto resistente e che produce contemporaneamente pomodori e melanzane!
Grazie a queste incredibili caratteristiche la pianta può essere impiegata dalle organizzazioni umanitarie per combattere la fame nel mondo.
In attesa di sperimentare direttamente la coltura dell’albero parliamo anche delle due piante “normali” che lo compongono ovvero pomodoro e melanzana partendo proprio da quest’ultima.
Read More
Scusi, vorrei un chilo di cipolla…
E a proposito di orto, sì, avete letto bene: non vorrei un chilo di cipolle ma vorrei un chilo di cipolla! È quanto pesa quella che vedete nella foto, spedita da Roberto che la coltiva in un terreno a detta di lui speciale dove, sostiene, non solo le cipolle sono affette da gigantismo ma un po’ tutti gli ortaggi lì coltivati.
Ringrazio Roberto per il suo contributo e gli faccio i miei più sinceri complimenti per il suo “mostro” (e soprattutto aspetto con curiosità un resoconto sul misterioso terreno…) intanto vi consiglio una ricetta con le cipolle davvero gustosa.
Read More
Luglio, i lavori nell’orto
È Luglio anche per l’orto e anche per i nostri ortaggi vale lo stesso discorso fatto per il prato: servono, più che mai, annaffiature abbondanti da svolgersi possibilmente la sera usando acqua che non sia troppo fredda, onde evitare uno shock all’apparato radicale delle piante.
Read More
Video: piantare un pomodoro in vaso
Il pomodoro si sa, è il re incontrastato della nostra dieta estiva. Ci torneremo presto sopra per approfondire la conoscenza di questa pianta indispensabile in ogni casa ma intanto vediamo, tramite un video, come piantarla in un vaso per poterla coltivare, per coloro che non hanno un giardino, anche nel balcone di casa.
Dopo il “salto” troverete il video (un sentito grazie a Diego per la fondamentale collaborazione)