Ne viene celebrata la bontà tutti i giorni in cucina, è coltivato in ogni orto d’Italia, le sue sostanze benefiche sono fondamentali per il vivere sano, eppure le qualità del pomodoro non finiscono qui: il suo estratto per esempio risulta un ottimo rimedio contro alcuni tipi di parassiti.
Read More
Aglio, prezioso alleato contro i parassiti delle piante
In questo periodo di piena attività vegetativa le nostre piante possono subire attacchi da parte di diversi tipi di parassiti. Afidi, acari, cocciniglie e altri fitofagi possono recare danni anche seri sulle nostre piante se non debitamente contrastati. Se non volete utilizzare insetticidi e veleni vari per proteggere le vostre amate piante potete trovare un efficace alleato nell’aglio.
Read More
Gennaio, i lavori nell’orto
Gennaio è forse il mese che richiede il minor numero di ore lavorative nell’orto: freddo, gelo, neve (quest’anno in particolare) non permettono grandi attività; il terreno però trae beneficio dai fenomeni meteorologici che riempono le riserve idriche, favoriscono i processi di arricchimento del suolo e permettono alle zolle una più facile disgregazione in fase di lavorazione del terreno. Se infatti avete la possibilità di rilavorare un terreno già vangato e che ha subìto temperature rigide vi accorgerete che la terra si sgretolerà senza fatica grazie all’azione meccanica, dovuta alla dilatazione dell’acqua che dallo stato liquido passa a quello solido, che ha lavorato per noi durante le gelate.
Read More
Rodolia cardinalis, un’alleata da conoscere meglio
Foto del Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria “Filippo Silvestri”
Come anticipato nel post precedente, mi sono messo in contatto con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e più precisamente con il Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria “Filippo Silvestri”, perché ho letto su Wikipedia che questo dipartimento, su richiesta, invia larve di Rodolia cardinalis, il predatore della Cocciniglia cotonosa solcata che ha preso d’assalto i limoni del mio amico Paolo.
Read More
“Che è quella schifezza di parassita sul mio limone?!?”
Di ritorno dalle ferie mi scrive Paolo, mi allega un paio di foto e preoccupato mi chiede:
“Help! Mica riconosci questa schifezza che s’è appiccicata al mio limone? sai anche come posso fare per salvarlo?”
Beh, caro Paolo, non sono certo un espertone in materia, ma questa è piuttosto facile da indovinare:
Read More
L’ortica, rimedio naturale contro gli afidi
L’abbiamo sperimentate tutti, da bambini, le “qualità” urticanti dell’Ortica. Non a caso il suo nome deriva dal dal latino urere che significa bruciare ed è proprio quella la sensazione che si prova, ma basta resistere un po’ e lo sgradevole effetto dovuto prevalentemente all’acido formico (e all’istamina insieme all’acetilcolina) svanisce da sé.
È famosa fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali (è antidiarroica, diuretica, cardiotonica e antianemica) ed è ottimo ingrediente in cucina (buonissimi i ravioli all’ortica) ma quello che voglio proporvi oggi è il suo utilizzo come rimedio naturale contro gli afidi.
Read More
Lotta biologica con le coccinelle, vediamo di capirci di più (parte II)
Sono arrivate!
le mie 60 larve di Adalia bipunctata sono giunte venerdì dentro al pacco che vedete nella foto e presto vi racconterò il tutto nel dettaglio, nel frattempo però continuo l’approfondimento della lotta biologica con le coccinelle iniziata in occasione dell’intervento eseguito a Bergamo in difesa dei tigli in alcune zone della città lombarda, e lo faccio pubblicando l’intervento dell’azienda che in Italia produce insetti ed acari utili per la difesa biologica delle colture: Bioplanet.
Read More
Lotta biologica con le coccinelle, vediamo di capirci di più (parte I)
Dopo l’interesse suscitato dal post sull’impiego, a Bergamo, delle coccinelle nella lotta agli afidi del tiglio ho deciso di tornare sull’argomento per ampliare il discorso e coinvolgere i diretti interessati del progetto di Bergamo e, più in generale, i protagonisti della lotta biologica in Italia.
Alcuni lettori hanno posto delle domande per approfondire la conoscenza di questa tecnica e qualcuno si chiedeva (come Grazia) se era possibile acquistare le coccinelle anche da semplici cittadini; c’è stato poi un intervento di Liana che, riportando un articolo di Blogeko, parlava di potenziali pericoli per le specie autoctone se (come successo in Inghilterra, in Francia e in Olanda) si fossero introdotte specie asiatiche particolarmente aggressive e in lotta con le indigene fino a metterle sul punto di soccombere.
Bene, c’era abbastanza carne al fuoco per indagare e così ho spedito qualche email per vederci più chiaro.
Read More
La solarizzazione: sfruttare il sole contro i patogeni del terreno
Con l’arrivo dell’estate abbiamo a disposizione un procedimento di lotta biologica che consente di ridurre il contenuto di patogeni negli strati superficiali del terreno. La solarizzazione è infatti un processo che può essere assimilato ad una pastorizzazione del terreno attraverso la cattura dell’energia solare mediante l’utilizzo di materiale plastico (ma oggi sono reperibili materiali biodegradabili a base di amido) che viene disteso a terra. Se ben condotto questo processo consente la drastica riduzione di patogeni termolabili oltre all’eliminazione delle malerbe.
Read More
Un giorno da Coccinella, tra piante, afidi e un po’ d’amore…
Ha suscitato un certo interesse il post sull’impiego, a Bergamo, delle coccinelle nella lotta agli afidi del tiglio. Torneremo presto sull’argomento per spiegare più nel dettaglio l’operazione e come eventualmente procurarsi qualche larva di coccinella per sperimentare, anche nel nostro piccolo, una efficace e salutare lotta biologica.
Nel frattempo pubblico alcune mie foto di un gruppo di coccinelle (Coccinella septempunctata) intente a cacciare e a nutrirsi, senza dimenticare che nella vita ci sono altre cose oltre il cibo…
Dopo il salto troverete la galleria fotografica.
Read More