Sole, spiaggia, mare e… ambiente. Da domani venerdì 7 a domenica 16 agosto 2009 infatti potrete (ferie permettendo) andare al mare al Parco Naturale della Maremma, e tra un bagno e l’altro crogiolarvi al sole dopodiché partecipare lì vicino alla XXI edizione di Festambiente, il Festival internazionale di Ecologia e solidarietà.
Read More
La piaga degli incendi boschivi: leggi, dati e (possibili) rimedi
Puntuali come il caldo africano, con il drammatico devastante esordio del fuoco in Sardegna (seguito subito a ruota da altri importanti focolai, specialmente in Sicilia), sono arrivati anche quest’anno gli incendi boschivi. Al mondo ci sono poche cose più desolanti di un bosco incendiato: al posto della vita, di un naturale polmone contro l’inquinamento o di una fonte di guadagno non rimane che un paesaggio spettrale contraddistinto solo dagli scheletri carbonizzati degli alberi. Proprio perché non riesco a farmi una ragione dello scempio che ogni anno si ripete inesorabile, ho provato, nei limiti di un blog come questo, ad approfondire un po’ l’argomento cominciando dalle leggi che regolano la materia.
Read More
Video, lavarsi le mani con la farina di grano saraceno
La prima reazione è di totale spiazzamento, come davanti a qualcosa completamente fuori posto. Poi subentra il sospetto di uno scherzo che persiste nell’incredulità fino alla prova, che di solito avviene tra l’ilarità e lo scetticismo. Per tutti però la sensazione finale è quella di completo stupore, misto alla soddisfazione che si prova quando si scopre qualcosa di utile e assolutamente non dannoso. Niente paura, è il percorso compiuto da tutti quelli che hanno testato il metodo e constatato di persona che lavarsi le mani con la farina di grano saraceno funziona, eccome!
Read More
Ogm ma a fin di bene: il tabacco che scova le mine antiuomo
Sono anch’io tra quelli che, magari sbagliando, guardano con diffidenza e sospetto agli Organismi geneticamente modificati. I potenziali rischi per salute e ambiente sono spesso tenuti in secondo piano rispetto alle mirabolanti caratteristiche delle “nuove creature” e il fatto, unito alla controversa possibilità di brevettare sequenze genetiche o gli stessi organismi modificati, non mi spinge certo all’entusiasmo nei confronti degli Ogm. L’altro giorno però ho letto su Wired una notizia che mi ha fatto riconsiderare almeno in parte la spinosa questione: un’azienda di biotecnologie danese, assieme all’istituto di biologia molecolare dell’Università di Copenhagen, sta perfezionando una pianta di tabacco modificata geneticamente in grado di scovare le pericolosissime mine antiuomo.
Read More
Un’orda di fungaioli senza rispetto, chi ci rimette è il bosco (e la Natura)
Grazie a un inizio d’estate molto più piovoso del solito (stando almeno alla media degli ultimi 10 anni), il meraviglioso bosco vicino a dove abito (che si sviluppa su una serie di monti e colline divisa tra le province di Arezzo, Firenze e Siena) ha prodotto una quantità spropositata di funghi di tutti i tipi, compresi ovviamente quelli squisiti del genere Boletus, più comunemente conosciuti col nome di porcini.
Read More
Misurare il respiro del bosco
Recupero una notizia della scorsa settimana perché il 5 giugno, in occasione della Giornata del Pianteta organizzata dall’Onu è stato inaugurato un interessante esperimento che cerca di registrare niente meno che il “respiro del bosco”.
Read More
5 Giugno, oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Con lo slogan “your planet needs YOU!” (Il tuo Pianeta ha bisogno di Te) si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Ennesima Giornata-dedicata-a-qualcosa si dirà e come già fatto notare il rischio svalutazione incombe, anche se questo è uno di quegli appuntamenti talmente ufficiali che è impossibile non prestargli la giusta attenzione.
Read More
Giornata Europea dei Parchi, il primo parco europeo compie un secolo
Tempo fa, in un articolo di Repubblica.it, sono state censite tutte le “giornate-dedicate-a-qualcosa” presenti nel corso di un anno e il risultato finale è stata la ragguardevole cifra di 190 ricorrenze. Con qualcosa da festeggiare ogni due giorni il rischio dell’inflazione e della svalutazione degli appuntamenti è reale: alle prime iniziative, spesso meritorie, si sono affiancati via via nel corso degli anni eventi che in alcuni casi possono essere definiti di nicchia se non addirittura “bizzarri”, con l’involontaria ma inevitabile conseguenza di sottrarre l’attenzione alle questioni più importanti. Con questo non voglio dire che le “Giornate” non abbiano tutte il diritto sacrosanto di essere celebrate, ci mancherebbe, ma senza togliere niente alle altre 189, la Giornata di domenica 24 maggio importante lo è perché la Giornata Europea dei Parchi festeggia i 100 anni del primo parco europeo.
Read More
Frutta e verdura di stagione, i prodotti di maggio
Consiglio vivamente, a chi non l’ha vista domenica sera, di recuperare la puntata di Report intitolata “Carne per tutti“. Forse per qualcuno non aggiungerà molto a quello che già sa, ma fa sempre bene ricordare e ricordarsi come il sistema dell’alimentazione mondiale si regga su regole la cui assurda insostenibilità è pari solo all’ingiustizia che riescono a generare.
Earth Day, festeggiamo la Giornata della Terra
Oggi, 22 aprile 2009 è la 39ª edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra. Nata in America su iniziativa di un senatore con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta, l’Earth Day è piano piano cresciuta nel tempo fino ad arrivare all’evento di oggi capace coinvolgere mezzo miliardo di persone in 175 paesi diversi. Quest’anno la giornata concentra le sue tematiche sui concetti di emissioni zero, energie rinnovabili e risparmio energetico. Proprio su quest’ultimo argomento viene posto l’accento, coinvolgendo in particolare la gente comune su una serie di riflessioni che portino a uno stile di vita più virtuoso e attento alle reali risorse del pianeta, come per esempio seguire e insegnare ai bambini (e non solo…) dieci cose da fare per fermare il riscaldamento globale (in inglese): visto il tema di questo blog sottolineo la numero sette…
Il calendario, ricco di appuntamenti a livello globale, nel nostro paese non prevede in realtà molto (in linea con quanto ci importa a noi italiani dell’ambiente?), anche se comunque ci sono importanti eventi legati alla giornata.