Riscaldamento globale, in caso di disastro provare così

Riscaldamento globale, in caso di disastro provare così
Ogni tanto commento le news che trattano di piante, clima e ambiente, e puntuali come un orologio svizzero non mancano mai le quotidiane e allarmanti notizie sul clima e i suoi repentini mutamenti. Certo, con una cadenza del genere di news tutte più o meno pessimistiche, c’è il rischio che alla fine subentri l’assuefazione e che si faccia un po’ l’abitudine ai continui allarmi ma questa notizia la dice lunga sul rischio potenziale che corriamo e sulle reali possibilità che abbiamo di reagire agli eventi.
Read More

L’Italia e la grande fuga dall’agricoltura: ci salverà la crisi?

L\'Italia e la grande fuga dall\'agricoltura: ci salverà la crisi?
Ieri sul quotidiano La Repubblica (nella rete lo trovate qui) è uscito un interessante articolo nel quale Carlo Petrini analizza i dati e la situazione generale dell’agricoltura nel nostro paese facendo emergere un quadro a dir poco sconfortante. Una cifra su tutte: in Italia per ogni under 35 impiegato in agricoltura ci son 12,5 lavoratori over 65! Si stenta a credere a un dato del genere e per rendersi conto della gravità della situazione basta confrontarlo con quanto succede negli altri paesi: in Francia per esempio per ogni under 35 ci sono 1,5 over 65 mentre in Germania la situazione è ancora migliore, addirittura in positivo visto che il rapporto giovani/vecchi è di 0,8. Ora, io non sono uno studioso di numeri, statistiche e previsioni ma delle cifre del genere non possono che portare a una sola conclusione: se le cose rimangono così tra cinque, massimo dieci anni in Italia non ci saranno più contadini!
Read More

Frutta e verdura di stagione: i prodotti di aprile

Frutta e verdura di stagione: i prodotti di aprile
Dopo aver saltato il mese di marzo torna il post su frutta e verdura di stagione relativo al mese corrente cioè aprile. Colpevolmente saltato, devo esser sincero, perché dopo cinque mesi a consigliare clementine, mandarini, arance e kiwi non ho avuto il coraggio di ripetere per l’ennesima volta il solito elenco dei pochi frutti sopra citati… Ebbene sì, non se ne può più! Certo, grazie al kiwi e agli agrumi (leggi abbondanza di vitamina C), ci siamo difesi piuttosto bene dai raffreddori e dai malanni stagionali ma di un po’ di alternative, specialmente tra la frutta, se ne sente davvero il bisogno. Non fatevi facili illusioni però, se avete deciso di mangiare solo frutta e verdura di stagione, anche per questo mese dovrete sorbirvi arance e kiwi in abbondanza anche se non per molto perché sta arrivando qualche gradita e gustosissima novità.
Read More

Notizie “verdi” del venerdì, tra i soliti allarmi spuntano i negazionisti

Notizie \
Un po’ di notizie, prese in giro, apparse sui media nei giorni scorsi che parlano di piante, stili di vita, clima, ambiente. Come sempre, quando si parla di clima, prevalgono pessimismo e allarmismi e anche se ogni tanto spuntano i negazionisti (questa volta in casa nostra, con tanto di mozione in Senato da parte di alcuni esponenti della maggioranza) tutte le altre notizie riportano rapporti, studi e ricerche che arrivano sempre alla stessa conclusione: cambiare rotta.
Read More

Ma cos’è la Bioeco Cosmesi?

Ma cos\'è la Bioeco Cosmesi?
A causa di una fastidiosa dermatite negli ultimi tempi mi sono informato sui prodotti per l’igiene personale come i normali saponi e i bagnoschiuma e ho scoperto cose davvero interessanti. Leggendo libri (vivamente consigliato “Cosmesi naturale pratica” di Francesca Marotta, tra l’altro rilasciato in Creative Commons e liberamente scaricabile in PDF da qui, ma è meglio acquistare l’agile libretto edito da Stampa Alternativa, 10 euro spesi bene) ma soprattutto tramite internet mi sono fatto un po’ di cultura sull’argomento e non c’è voluto molto per giungere alla conclusione che i prodotti smerciati dalle multinazionali sono per la quasi totalità dannosi per noi e per l’ambiente. Tra le centinaia di siti dedicati alla materia e disponibili sul web uno mi ha subito colpito per completezza e competenza: il blog Bioeco Cosmesi al Maschile. Davvero ricco di informazioni dettagliate e ben spiegate Bioeco Cosmesi al Maschile è diventato il mio punto di riferimento tanto che, così come ho fatto per Marcello, ho scritto a Giuseppe (il curatore del blog) per complimentarmi con lui per l’ottimo lavoro svolto e dicendogli che sarei stato lusingato e onorato di pubblicare un suo intervento su Florablog. Giuseppe si è detto interessato alla cosa tanto che l’altro giorno mi ha spedito questo intervento (sperando che sia solo il primo…) che pubblico molto volentieri e che rappresenta un’ottima introduzione alla Bioeco Cosmesi

Cari lettori di FloraBlog, amanti dei fiori e del regno vegetale! state imparando come travasare, potare ed innestare i vostri alberi e le vostre piante da fiore preferite. Ma avete mai pensato che tra le vostre amate piante o nelle spontanee che trovate nei campi potete trovare preziosi ingredienti di bellezza e cosmetica per rinnovare e curare la vostra pelle? No? bene allora in questo articolo parleremo di Bioeco Cosmesi.
Read More

E come sempre brutte nuove dall’ambiente

Global warming
Basta uno sguardo alle notizie sull’ambiente uscite negli ultimi tempi per constatare che ormai quotidianamente si leggono i consueti allarmi sui cambiamenti climatici. Mentre però Barack Obama stanzia ingenti fondi per le energie rinnovabili e sua moglie Michelle coltiva l’orto alla Casa Bianca (a proposito, fatemi fare lo spocchioso, ne avevo parlato due mesi fa…) da noi si parla di nucleare e cementificazioni e si ha la vaga sensazione che l’ambiente per il governo non sia proprio in cima alla lista delle priorità. Potrebbe essere utile allora, anche a chi siede nella stanza dei bottoni, dare un occhio all’iniziativa del blog di Kuda “Diamo una spinta alla Rivoluzione Verde Italiana” visto che ha il merito di essere propositiva mettendo insieme dieci semplici e sensatissime proposte per cercare di migliorare un po’ la situazione ambientale. Che, come già detto, non è affatto rosea.
Read More

Piante che migliorano l’ambiente domestico: l’Areca

Piante che migliorano l’ambiente domestico: l\'Areca
Volete una pianta capace di assorbire sostanze tossiche pericolose come la formaldeide, lo xilene o il toluene e che al contempo umidifichi con efficacia l’ambiente, rendendo per esempio una casa con l’aria troppo secca (durante l’inverno situazione tutt’altro che rara) più vivibile e salutare? Ok, ho la pianta che fa per voi: si chiama Chrysalidocarpus lutescens ed è più comunemente nota come Areca.
Read More

Frutta e verdura di stagione: i prodotti di febbraio

Frutta e verdura di stagione: i prodotti di febbraio
Lo scorso venerdì sull’edizione cartacea di La Repubblica (trovate la versione digitale su Kataweb) è uscito un articolo che riporta l’ennesimo allarme per quanto riguarda la frutta e la verdura, questa volta proveniente dalla Gran Bretagna. Stando a quanto afferma il nutrizionista Dale Pinnock infatti, a causa dello sfruttamento intensivo dei terreni e dell’inquinamento, non basterebbero più le canoniche cinque porzioni di frutta e verdura fin qui consigliate dalla dieta Mediterranea ad assicurare al nostro organismo l’apporto quotidiano delle sostanze fondamentali in esse contenute ma ne servirebbero addirittura venti.
Read More

Piante che migliorano l’aria: la Sansevieria

Sansevieria trifasciata
Ieri è apparsa una notizia interessante: uno studio/esperimento condotto in India, dimostrerebbe l’efficacia che hanno (almeno) tre piante nel restituire aria di buona qualità negli ambienti chiusi come case e uffici.
All’interno dei 4.600 metri quadri del Paharpur Business Centre di Nuova Delhi, oltre alle 300 persone che ci lavorano, sono ospitate qualcosa come 1200 piante. Avete letto bene, negli ultimi 15 anni infatti hanno convissuto un lavoratore ogni quattro piante e i risultati sono a dir poco notevoli: per i lavoratori, che hanno visto diminuire drasticamente disturbi come l’irritazione agli occhi (-52%), le emicranie (-24%), i problemi respiratori (-20%), i danni polmonari (-10/12%) e l’asma (-9%) e per l’ambiente, dato che è stato calcolato un risparmio del 15% di energia per aver fatto a meno dell’aria condizionata negli uffici.
Al Paharpur Business Centre sono talmente orgogliosi del fatto che sul sito internet è possibile consultare una tabella che riporta il Materiale Particolato Sospeso (SPM) e la CO2 all’interno dell’edificio insieme agli stessi valori ma a New Delhi con risultati ovviamente a sfavore dell’aria cittadina.
Le protagoniste di questo piccolo grande miracolo, le piante capaci cioè di migliorare l’aria che respiriamo, le nostre migliori amiche e alleate contro malanni e inquinamento sono Chrysalidocarpus lutescens, Sansevieria trifasciata e Epipremnum aureum. Di quest’ultimo, il pothos, ho già parlato, sull’Areca ci torneremo sopra, oggi vorrei concentrarmi sulla terza pianta, bellissima e tutto sommato facile da coltivare: la Sansevieria.
Read More