Come conservare la verdura: carciofi, cavoli e spinaci


Secondo post sulla conservazione di frutta e verdura, dedicato questa volta ad alcuni conosciutissimi prodotti di stagione: carciofi, cavoli e spinaci.
Quello della corretta conservazione dei vegetali può sembrare un argomento di poco conto ma in realtà si rivela un comportamento virtuoso che può risultare un primo passo importante per la salvaguardia del pianeta e per il rispetto delle sue (limitate) risorse.
Read More

224 alberi, le oasi di fiori e i benefici dei giardini per la salute

I benefici del verde sulla salute
Micro rassegna stampa all’insegna dell’ottimismo quella di oggi. Superselezionata e breve è vero, perché non mancherebbero come sempre tonnellate di notizie poco incoraggianti, ma ogni tanto parlare delle piccole cose positive può servire a restituire un po’ di ottimismo e magari ad aiutare nella ricerca di soluzioni ecosostenibili.
Read More

Victory Gardens, di nuovo “in guerra” questa volta per l’ambiente

victory-gardens-1943
L’altro giorno a zonzo per la rete mi sono imbattuto in Victory Gardens, un interessante progetto che riporta la memoria alla seconda guerra mondiale. Il nome deriva infatti dai “Giardini della vittoria” che furono allestiti in tutti gli Stati Uniti dai cittadini americani per far fronte alle carenze alimentari causate dal conflitto.
Read More

Come conservare frutta e verdura: attenti all’etilene

Come conservare frutta e verdura: attenti all\'etilene
Quando rovisto nel frigo e trovo qualcosa andato a male perdo veramente la pazienza. Mi dò come minimo dell’idiota, impreco come un matto e getto sconsolato il cibo nella pattumiera. L’ultima volta che è successo mi è preso talmente lo sconforto che mi è venuta la voglia di approfondire la cosa e ho scoperto di non essere il solo e che anzi sono in ottima compagnia: ogni anno un italiano butta in media 27 Kg di cibo, uno spreco incredibile, anche da un punto di vista economico giacché l’ammontare di euro gettati in discarica si aggira, sempre di media, sui 600 euro. Certo, niente a che vedere con i 31,6 milioni di tonnellate di alimenti sprecati negli Usa in un anno (sono circa 213 Kg di media per ogni americano213 Kg!), ma sono comunque cifre inaccettabili e sulle quali riflettere.
Per questo motivo scrivo qualche post per cercare di dare qualche consiglio (per primo a me…) su come conservare al meglio frutta e verdura. È vero, quello che non ha potuto il buon senso lo potrà la crisi economica (che ha come unico pregio quello di farci recuperare un po’ di senso della misura) che ci induce al risparmio, ma un po’ di cultura in questa direzione non guasta di certo, cominciando da un “attore” invisibile ma determinante per la conservazione dei prodotti: l’etilene.
Read More

Frutta e verdura di stagione, i prodotti di novembre

Frutta e verdura di stagione, i prodotti di novembre
Eccomi di ritorno da Massimo il fruttivendolo (che come sempre ha gentilmente allestito il “set fotografico”) con la foto di molti dei prodotti di stagione che potete trovare nei negozi di frutta e verdura nel mese di novembre, con un occhio al portafogli (i prodotti di stagione costano meno) e uno all’ambiente (far venire le fragole dall’altra parte del mondo non è salutare per il pianeta…).
La lista non si discosta molto da quella dei prodotti di ottobre, perde qualche pezzo per strada ma guadagna alcune new entry di sicuro interesse, sia per la loro bontà che per le indubbie qualità nutrizionali.
Read More

Se il governo se ne frega dell’ambiente andate a Terra Madre

erra Madre 2008
Riporto alcune notizie di questi giorni:
• nel suo nuovo rapporto il WWF denuncia che i cambiamenti climatici sono più veloci anche delle peggiori ipotesi previste dagli scienziati e che il taglio delle emissioni di CO2 proposto (20% entro il 2020) è insufficiente, serve almeno del 30%;
secondo un gruppo di
biologi dell’Università della California a Santa Barbara siamo dentro alla sesta estinzione di massa e per arginare la perdita del 50 per cento delle specie è stato condotto uno studio internazionale sugli ecosistemi delle praterie allo scopo di determinare a quali piante concedere la priorità di conservazione;
una normativa dell’Ue mette al bando una serie di pesticidi dannosi per la salute e per l’ambiente nonostante il provvedimento metta a dura prova la produzione di tulipani olandesi che dei pesticidi fa un massiccio uso;
uno studio di Sun Microsystem sancisce che il telelavoro fa risparmiare di media 5400 kilowattora all’anno (e 1700 dollari di carburante…) con indubbi vantaggi per il pianeta e auspica che sempre più aziende (la Sun vanta il 56% di “telelavoratori”) adottino questa politica.
Potrei andare avanti ancora con altre notizie del genere, che riportano dati, studi, normative e abitudini che vanno tutte nella stessa direzione: la salvaguardia del Pianeta. In uno scenario del genere, dove finalmente la sensibilità generale inizia ad abbracciare certe tematiche, la posizione tenuta dal governo italiano alla riunione dei capi di stato europei in corso a Bruxelles appare come minimo clamorosamente stonata.
Read More

Mandarini uruguayani Vs. Clementine calabresi

Mandarini uruguayani Vs. Clementine calabresiLa scorsa settimana sono passato da Massimo il fruttivendolo e, dopo aver fatto la mia solita polemica su frutta e verdura fuori stagione, ho notato che proponeva le prime clementine di Calabria. Mi ha detto: “non sono fuori stagione perché cominciano a coglierle adesso, assaggiale, sono buone” e, visto che a mandarini e clementine non so proprio resistere, ho seguito il suo consiglio e le ho provate. Buone a dir la verità lo erano ma, ricordandomi che una decina di giorni fa Massimo vendeva i mandarini provenienti dall’Uruguay, mi è venuto spontaneo di fare un raffronto tra i due frutti. Concentrandomi su un aspetto: le distanze che coprono per arrivare fino a noi.
Read More

Frutta e verdura di stagione, i prodotti di Ottobre

Frutta e verdura di stagione, i prodotti di Ottobre
Per il bene della Terra, della vostra salute, e del vostro portafogli ecco anche per il mese di ottobre l’elenco della frutta e della verdura di stagione per orientarsi al meglio tra gli scaffali dell’ortofrutta acquistando i saporiti prodotti stagionali ed evitare quelli insipidi provenienti dall’altro capo del pianeta.
Read More

Se la crescita della pianta segue le oscillazioni di Borsa

Spore 1.1 by S.W.A.M.P.Ho ritrovato questa opera di qualche anno fa creata per Vida (una competizione d’arte e intelligenza artificiale organizzata dalla Fundación Telefonica) che oggi giorno, col senno di poi, oltre a far riflettere appare come minimo e suo malgrado involontariamente quanto tragicamente ironica.
Read More

La Terra in riserva e le arance a settembre

La terra in riserva e le arance a settembreMettiamo per assurdo che tutti i giorni vi nutriate con 4 panini (per es. al prosciutto) assumendo così 1080 calorie quotidiane (calcolando circa 270 calorie a panino) e di contro, per le vostre attività giornaliere, ne consumiate 1512 (cioè 1,4 volte l’energia a disposizione): il risultato di tutto ciò è che il vostro fisico comincia a consumare le riserve di energia accumulate sottoforma di grassi.
Se questo meccanismo nel nostro piccolo può dirsi virtuoso perché ci fa perdere i chili di troppo consegnandoci un fisico più asciutto e in forma (fino a un certo punto, superato il quale l’organismo entra in crisi), lo stesso meccanismo applicato al nostro pianeta significa solo una cosa: Allarme Rosso!
Read More