Finocchio, proteggiamoci con le verdure di stagione

Finocchio, proteggiamoci con le verdure di stagione
Il finocchio (Foeniculum vulgare), notissima pianta alimentare, è originario del Mediterraneo, ed è coltivato in tutto il mondo. Ha i fiori gialli e i frutti aromatici, color verde-giallo che ricordano il sapore dell’anice e che venivano usati per coprire i difetti nei cibi. Esistono due varietà di finocchio, quello selvatico e quello coltivato (dolce). Gli osti lo offrivano ai loro clienti per coprire il sapore del vino scadente. Da questa usanza viene la parola infinocchiare. Il finocchio è uno degli ortaggi meno calorici, per questo è usatissimo nelle diete, essendo sprovvisto del tutto di lipidi e amido; è ricco di acqua e contiene oli essenziali che lo rendono un buon antiossidante diuretico e digestivo. Inoltre stimola l’appetito grazie all’azione di alcuni principi aromatici. Contiene sostanze estrogeniche naturali (flavonoidi) chiamati anche “fitoestrogeni“. Read More

Tè verde, anticancerogeno naturale

Piantagione di tè (foto di Wm Jas)

Il (Camellia sinensis) è la seconda bevanda, dopo l’acqua, più diffusa al mondo e la pianta erboristica più largamente utilizzata. Il Tè può essere nero se le foglie vengono fermentate o verde se alle foglie non viene effettuato nessun processo ossidativo. Oggi parlerò del Tè verde perchè molti studi ne hanno divulgato le sue qualità terapeutiche. Read More

Perché le foglie cambiano colore?

Perchè le foglie cambiano colore?Per definizione le foglie sono verdi, tant’è che una modificazione della loro colorazione durante la stagione vegetativa (es. ingiallimento) è un chiaro sintomo delle sue non buone condizioni di salute.
La colorazione delle foglie è dovuta alla presenza di pigmenti; tra questi, la clorofilla che conferisce il colore verde alle foglie svolge una funzione mascherante nei confronti degli altri pigmenti.
Attacchi parassitari o fitopatie di origine abiotica (es. freddo, carenze nutrizionali) possono portare le foglie ad indebolirsi o morire dando origine ad un fenomeno di degradazione della clorofilla che interrompe l’effetto mascherante nei confronti degli altri pigmenti quali i carotenoidi che conferiscono alle foglie la colorazione gialla.
Read More

Cacao, il piacere di curarsi

Cacao, il piacere di curarsiIl cacao (Theobroma cacao) è una pianta dai cui semi triturati si ricava polvere e burro di cacao. Il prodotto finale, il cioccolato, è ottenuto combinando polvere di cacao privata dei grassi e una parte di burro di cacao aggiunta in un secondo tempo. Read More

Il succo d’uva ha gli stessi benefici del vino rosso?

Il succo d\'uva ha gli stessi benefici del vino rosso?Per una volta rubo il mestiere a Franco e riporto una notizia letta sul New York Times che farà molto piacere a tutti gli astemi.
Ultimamente i ricercatori sembrano concordi nel ritenere l’assunzione moderata di vino rosso una valida difesa per il nostro sistema cardiovascolare grazie alla sua azione benefica sui vasi sanguigni e alla capacità di aumentare i livelli dell’HDL, il cosiddetto colesterolo “buono”.
Ma il resveratrolo e i flavonoidi si trovano anche nel succo d’uva e per questo gli scienziati hanno cominciato ad indagarne le proprietà, in particolare del succo di uva Concord, già conosciuto da tempo per i suoi alti livelli di antiossidanti. (esiste anche una Concord Grape Association dove si trovano molte informazioni sulle azioni benefiche di questa uva)
Read More

Passiflora: sogni d’oro con il Fiore della Passione

Passiflora ceruleaIl genere Passiflora (che significa “Fiore della Passione [di Cristo]” perché i tre stili del pistillo richiamano i tre chiodi della croce, il suo ovario un martello e la sua corona il rosario di spine) è molto usato in Fitoterapia perché le piante comumente coltivate a scopo farmaceutico (P. cerulea, la P. edulis e P. incarnata) contengono sostanze con effetti potenzialmente tranquillanti ma hanno anche molte altre facoltà terapeutiche. Read More

Carciofo:la pianta protettrice del fegato

CarciofoDopo avervi parlato del cardo mariano e del tarassaco, adesso voglio riferirvi dell’altra pianta che ha simili proprietà curative ma che, a differenza delle altre, è anche ottima in gastronomia: il carciofo (Cynara scolymus) Read More

Melograno: una carica naturale di antiossidanti

melogranoLeggo un bel post, sul blog Muoversi Insieme, dedicato alle piante aromatiche in generale, anche Luisa ha già parlato della Salvia officinalis e anch’io ci tornerò sopra molto presto per vantarne le sue proprietà medicinali, nel frattempo voglio parlarvi delle interessanti qualità terapeutiche del Melograno.

Read More