Gennaio, i lavori nell’orto

Gennaio, i lavori nell\'orto
Gennaio è forse il mese che richiede il minor numero di ore lavorative nell’orto: freddo, gelo, neve (quest’anno in particolare) non permettono grandi attività; il terreno però trae beneficio dai fenomeni meteorologici che riempono le riserve idriche, favoriscono i processi di arricchimento del suolo e permettono alle zolle una più facile disgregazione in fase di lavorazione del terreno. Se infatti avete la possibilità di rilavorare un terreno già vangato e che ha subìto temperature rigide vi accorgerete che la terra si sgretolerà senza fatica grazie all’azione meccanica, dovuta alla dilatazione dell’acqua che dallo stato liquido passa a quello solido, che ha lavorato per noi durante le gelate.
Read More

Dicembre, i lavori nell’orto

Dicembre, i lavori nell\'orto
Cosa c’è da fare in questo periodo nell’orto? a dir la verità, con l’arrivo di dicembre e del freddo, non molto ma anche in questo mese le cose da fare non mancano e, oltre che per i lavori fisici, si può spendere un po’ di tempo anche per fare un bilancio della stagione e pianificare quella successiva.
Read More

Victory Gardens, di nuovo “in guerra” questa volta per l’ambiente

victory-gardens-1943
L’altro giorno a zonzo per la rete mi sono imbattuto in Victory Gardens, un interessante progetto che riporta la memoria alla seconda guerra mondiale. Il nome deriva infatti dai “Giardini della vittoria” che furono allestiti in tutti gli Stati Uniti dai cittadini americani per far fronte alle carenze alimentari causate dal conflitto.
Read More

Signore e Signori, ecco a voi il Solanum torvum

Ecco il Solanum torvumEbbene sì, quello che vedete nella foto è un vaso che contiene tre piante di Solanum torvum, la pianta comunemente usata come portinnesto per le melanzane e dalla quale è possibile ottenere l’ormai famoso “Albero delle melanzane“.
Come ho fatto ad averlo? semplice: devo di nuovo ringraziare Francesco e la sua generosità. Dopo avermi spedito mesi fa i semi di S. torvum ha pensato bene di farmi avere questi esemplari della pianta e così, dopo un viaggio lungo buona parte della Penisola, e con il fondamentale contributo di Massimiliano (che ringrazio di cuore) all’occorrenza improvvisatosi corriere, ho avuto finalmente il piacere di trovarmi a tu per tu con il Solanum torvum documentando il tutto con alcune foto che riporto in questo post, insieme ad una breve descrizione della pianta stessa.
Read More

Novembre, i lavori nell’orto

Novembre, i lavori nell\'orto
La foto che vedete qui sopra mostra un orto del centro Italia ed è stata scattata il 10 novembre 2008: oltre all’immancabile cavolo nero e ad una fila di finocchi si vede in bella mostra un gruppo di piante di pomodori ancora piuttosto arzilli e soprattutto produttivi. Pomodori? 10 novembre? centro Italia?… Certo, è l’Estate di San Martino (che è oggi) ma vedere ancora i pomodori sulla pianta mi fa un certo effetto…
Visto che alle stranezze climatiche ci siamo oramai abituati (e forse questa è la cosa peggiore…), vediamo cosa c’è da fare nell’orto in questo mese.
Read More

Ottobre, i lavori nell’orto

Ottobre, i lavori nell’ortoSiamo dentro all’autunno ormai da quasi un mese e, nonostante le piante se ne stiano accorgendo, nell’orto  possiamo ancora trovare qualche “tardizia” come pomodori, zucchini, fagioli oltre a raccogliere un discreto numero di verdure del periodo: bietole, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cicorie, finocchi, porri, rape, sedani ecc.
Read More

Fatevi il vostro orto! La scelta del terreno

Fatevi il vostro orto!Se siete abituali consumatori di frutta e verdura ma ne avete le tasche piene dei continui aumenti che rendono questi alimenti ormai quasi un lusso, se desiderate consumare prodotti buoni, sani, genuini e soprattutto sicuri beh allora questo post è quello che fa per voi: ho deciso, dopo la lettura di un commento, di provare a scrivere su come realizzare un orto partendo da zero. Iniziando ovviamente dalla scelta del terreno.
Read More

Video: la semina di Solanum torvum, l’albero della melanzana


Dunque, in netto ritardo (ma visto il caldo bestiale forse ancora in tempo), provo a far nascere una decina di semi di Solanum torvum, primo passo per ottenere il fantomatico albero della melanzana che abbiamo incominciato a conoscere nei mesi scorsi. Visto che si va verso l’inverno provo con soli dieci semi per poi cercare di far crescere il grosso dei semi la prossima primavera.
Read More