Settembre, i lavori nell’orto

Settembre, i lavori nell\'ortoVisto che se ne sono accorti anche ai piani alti, avrete forse notato anche voi che i prezzi di frutta e verdura sono balzati alle stelle (e molto di più di quanto sostengono ai piani alti…) e che è giunto il momento di fare qualcosa per non rinunciare a consumare questi preziosi e indispensabili alimenti e al contempo arrivare con lo stipendio alla fine del mese (seppur in affanno).
Esistono diversi metodi per ottenere tutto ciò (li analizzeremo nel dettaglio) ma su questo blog, lo sapete, puntiamo decisamente sul vecchio e caro orto sotto casa. Vediamo allora quali sono i lavori da svolgere in questo periodo dell’anno.
Read More

Ecco l’albero delle melanzane!

Un albero delle melanzane coltivato da FrancescoVisto che l’argomento suscita un certo interesse continuiamo l’approfondimento sull’albero delle melanzane ripartendo da un commento di Carmelo che chiedeva:

una domanda all’esperto: non avendo a disposizione una pianta di solanum torvum nè semi da piantare è possibile avere lo stesso effetto innestando su piante Solanum sodomaeum?

Non essendo certo io un esperto dell’argomento ho osato disturbare Francesco che coltiva con successo da anni la pianta di Solanum torvum innestata con piante di melanzana (potete leggere un suo precedente intervento qui), e, con la solita gentilezza e disponibilità, non solo a risposto alla domanda del nostro lettore ma ha anche spedito le foto delle sue piante che testimoniano l’efficacia e il successo della sua tecnica.
Read More

Agosto, i lavori nell’orto

Agosto, i lavori nell\'ortoAgosto per molti di noi significa il mese delle vacanze: crisi economica permettendo sole, mare, montagna o in generale qualsiasi meta turistica rappresentano il meritato riposo dopo un interminabile anno di duro lavoro. Se si possiede un orto però o troviamo qualcuno che lo curi in nostra assenza oppure non possiamo allontanarci molto, il rischio è quello di compromettere il duro lavoro dei mesi precedenti.
Read More

Albero di melanzana-pomodoro, facciamo chiarezza

Solanum torvum Sw. - Orto Botanico dell\'Università della Tuscia - Viterbo
Foto: Orto Botanico dell’Università della Tuscia – Viterbo

Ha suscitato un certo interesse (e un po’ di polemica) la notizia uscita qualche giorno fa (e ripresa anche su Florablog) relativa all’albero di melanzana-pomodoro e a quello che, secondo quanto riportato anche da tg e giornali nazionali, dovrebbe essere l’inventore del doppio innesto, un geometra palermitano con l’hobby della genetica botanica.
Alcuni lettori hanno fatto presente però che la tecnica è tutt’altro che nuova e che viene praticata con successo da diversi anni: a tale proposito Francesco mi spedisce un primo intervento sulla questione che pubblico molto volentieri ricordando che questo blog è uno spazio libero e a disposizione di chiunque voglia far chiarezza o più semplicemente voglia approfondire un argomento.
Read More

Piante e alberi di melanzana (e pomodoro…)

melanzaneLeggo in giro una buona notizia. Giuseppe Marino è un geometra palermitano che nel tempo libero si diletta con la genetica botanica. Non nuovo a queste tecniche (ha già prodotto un cocomero gigante) Giuseppe ha innestato una melanzana sulla base di una pianta originaria dell’America tropicale, la Solanum torvum, pianta piuttosto resistente a malattie e intemperie che cresce bene anche in situazioni di siccità prolungata. Il tutto con un innesto naturale e senza usare gli OGM.
In realtà si tratta di un innesto già conosciuto e consolidato ma la vera notizia sta nel fatto che il nostro non si è fermato lì ma ha innestato con successo il pomodoro sull’albero-melanzana, ottenendo così una pianta molto resistente e che produce contemporaneamente pomodori e melanzane!
Grazie a queste incredibili caratteristiche la pianta può essere impiegata dalle organizzazioni umanitarie per combattere la fame nel mondo.
In attesa di sperimentare direttamente la coltura dell’albero parliamo anche delle due piante “normali” che lo compongono ovvero pomodoro e melanzana partendo proprio da quest’ultima.
Read More

Scusi, vorrei un chilo di cipolla…

Una megacipolla da 1 kgE a proposito di orto, sì, avete letto bene: non vorrei un chilo di cipolle ma vorrei un chilo di cipolla! È quanto pesa quella che vedete nella foto, spedita da Roberto che la coltiva in un terreno a detta di lui speciale dove, sostiene, non solo le cipolle sono affette da gigantismo ma un po’ tutti gli ortaggi lì coltivati.
Ringrazio Roberto per il suo contributo e gli faccio i miei più sinceri complimenti per il suo “mostro” (e soprattutto aspetto con curiosità un resoconto sul misterioso terreno…) intanto vi consiglio una ricetta con le cipolle davvero gustosa.
Read More

OrtoGrafia, l’orto come non lo avete mai visto

OrtoGrafia, l\'orto come non l\'avete mai visto - foto Gruppo Fotoamatori CavrigliaRicevo e pubblico molto volentieri una galleria fotografica ad opera del Gruppo Fotoamatori Cavriglia, (Provincia di Arezzo) intitolata OrtoGrafia che ha come tema le piante e i fiori che si possono trovare nel giardino o nell’orto sotto casa riuscendo a mostrarceli da un punto di vista inconsueto, svelandoci aspetti che di solito ignoriamo in piante così comuni, così “normali”.
Read More